Wikipedia:Pagine da cancellare/Speak to Me: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MM (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 16:
*{{Mantenere}} Trovo assurda la "regola del singolo" (se ho capito bene), cioè se non è stato un "singolo", niente enciclopedicità? Se è così, per me è una regola sbagliata (per me, eh). I brani più importanti o sui quali molto si può dire, meritano la voce, singoli o non singoli. Vedo adesso che su Wikipedia per "singolo" si fa riferimento ai...vinili (???), con tanto di lato A e di lato B, come fosse del tutto ovvio che oggi nel 2012 tutti comprano i vinili...Ma quelli non erano gli anni '60? --[[Utente:Superzen|Superzen]] ([[Discussioni utente:Superzen|msg]]) 23:04, 4 ago 2012 (CEST)
*{{commento}} Sono incerta: da un lato, se di regola le singole tracce di un album non sono enciclopediche (e c'è abbastanza poco di interessante da dirci sopra) questa voce ha invece un contenuto rilevante e può rappresentare la classica eccezione che ogni regola ha. Dall'altro lato, proprio perché la traccia è strettamente legata alle altre dello stesso album, mi sembra un po' privo di senso inserirla in una voce separata, invece che lasciarla nel contesto a cui appartiene e di cui sembra preferibile dare un quadro di insieme senza costringere il lettore a saltellare da una pagina all'altra. Forse preferirei la creazione di un redirect al paragrafo della voce del relativo album. [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 09:41, 8 ago 2012 (CEST)
*{{cancellare}} Pur essendo una traccia di un album enciclopedico realizzato da un gruppo enciclopedico, queste due cose da sole non bastano.Quando un brano musicale non è un singolo, per essere enciclopedico deve avere delle motivazioni intrinseche, non può esserlo perchè il disco in cui è contenuto lo è.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 15:20, 8 ago 2012 (CEST)
|