Discussione:Funzione zeta di Riemann: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mark16 (discussione | contributi)
Mark16 (discussione | contributi)
Riga 68:
:Io ho un'edizione diversa (in inglese), l'immagine a cui mi riferivo prima è quella nella quarta sezione (''The Riemann hypothesis - Order out of chaos'') del quarto capitolo. Le altre immagini nel capitolo non ho ben capito cosa rappresentino esattamente (le didascalie non chiariscono molto..), comunque effettivamente qualche altra immagine per la voce farebbe comodo (quelle di de Satoy in ogni caso non le possiamo usare per motivi di copyright).--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 01:17, 18 lug 2012 (CEST)
La mia era solo un'idea. Inserirò la formula sopracitata nella [[Serie di Dirichlet]]. --[[Utente:Mark16|Mark16]] ([[Discussioni utente:Mark16|msg]]) 11:22, 18 lug 2012 (CEST)
 
Ho trovato una bella immagine sulla voce francese daella funzione zeta,al paragrafo ''valori della funzione sulle diverse parti del piano''. Ci sono delle cose interessanti, come la dimostrazione dell'equazione funzionale, che si potrebbero aggiungere.--[[Utente:Mark16|Mark16]] ([[Discussioni utente:Mark16|msg]]) 17:37, 8 ago 2012 (CEST)
 
==Zeri non banali==
Nella pagina viene indicata la stima asintotica per gli zeri non banali. Non sarebbe utile inserire, in una opportuna sezione, come fece Riemann a calcolare i primi zeri non banali?--[[Utente:Mark16|Mark16]] ([[Discussioni utente:Mark16|msg]]) 12:30, 18 lug 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina "Funzione zeta di Riemann".