Ignazio Perricci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WikiCleaner 0.99 -
Riga 19:
 
== Biografia ==
Visse la sua infanzia a [[Monopoli (Italia)|Monopoli]] e dopo aver compiuto gli studi della scuola dell’obbligo, divenne allievo del decoratore [[Antonio Conti]], [[pittore]] a [[marmo]] della provincia di [[Como]], che all’epoca operava a Monopoli e da lui apprese i primi rudimenti dell’attività artistica. Forse fu lo stesso Conti, conoscendo {{citazione necessaria|la versatilità e le innate doti ancora inespresse}} del suo allievo, ad incoraggiarlo a trasferirsi a [[Napoli]], maggiore centro culturale, politico, economico, artistico, musicale, sociale e religioso del [[Mezzogiorno]], dove, a contatto con quella società viva e progressista, avrebbe potuto esprimere tutte le sue capacità, frequentando l’[[Istituto di Belle Arti]]. Così fece e studiò [[pittura]] ed [[architettura]], diventandobene beninserendosi prestonell'ambiente {{citazioneartistico necessaria|unpartenopeo. interprete della svolta culturale e artistica che la Napoli del tempo fortemente si stava dando}}.
 
Nel [[1868]] nacque la sua unica figlia Rosa, che poi sposerà un certo Lo Savio e andrà a vivere a [[Roma]]. <!-- se è "un certo", tale info è enciclopedica? -->