Cinema italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 69:
Sempre durante il [[ventennio fascista]] - così come era accaduto durante la [[prima guerra mondiale]] - fiorirono i cosiddetti [[Cinema di propaganda fascista|film di propaganda]], emblema della frase mussoliniana "La cinematografia è l'arma più forte".<ref>http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/la_cinematografia__larma_pi_forte.pdf</ref> In queste pellicole venivano esaltati i valori del fascismo: i personaggi provenienti dal popolo si distinguevano per atti [[eroismo|eroici]] uniti ad uno spiccato senso dell'[[onore]] e della [[patriottismo|patria]]. Tali film risentivano del periodo storico che stava vivendo il paese (che da lì a poco sarebbe entrato nella [[seconda guerra mondiale]] a fianco della [[Germania nazista]]) ed anche durante i primi anni del conflitto furono prodotte delle pellicole che osannavano le gesta dell'esercito, degli aviatori, degli [[alpini]] o della [[Marina Militare Italiana|Marina]]; tra i vari film di propaganda i più famosi furono ''[[Luciano Serra pilota]]'', ''[[Squadrone bianco]]'', ''[[I trecento della Settima]]'' e ''[[Uomini sul fondo]]''.
 
Ma oltre ad osannare la patria e l'eroismo dei soldati impegnati in guerra, vi furono anche dei film che servivano a demonizzare gli avversari del regime fascista: è il caso di ''[[Carmen tra i rossi]]'', pellicola contro la [[Rivoluzione del 1934|rivoluzione socialista spagnola]], ''[[Cose dell'altro mondo]]'' ed ''[[Harlem]]'' che invece presero di mira il modello di vita e la società degli [[Stati Uniti]] oppure ''[[Odessa in fiamme]]'' ed ''[[Orizzonte di sangue]]'' che denunciavano l'orrore del [[comunismo]] e del [[URSS|regime sovietico]]. Diverso fu il caso di ''[[Noi vivi]]'' e il seguito ''[[Addio Kira]]'', in cui non si denigrava il comunismo in sé bensì lo [[stalinismo]]; ciò non piacque ai dirigenti fascisti e {{Citazione necessaria|questi film, benché inizialmente accettati dalla censura, furono soggettiritirati ada pesantitutte censure.}}le sale.<ref>http://cortoin.screenweek.it/archivio/cronologico/2010/09/noi-vivi_1942.php</ref>
 
== La stagione neorealista (1943-1955) ==