Regole del backgammon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gico (discussione | contributi)
m eliminato un riferimento alla bozza dell'articolo (spero sia l'ultima...)
Gico (discussione | contributi)
m modificata dimensione figure + un paio di precisazioni
Riga 2:
 
== Cosa serve ==
Il ''[[backgammon]]'' è un gioco per due persone. Si utilizza una tavola su cui sono disegnati ventiquattro triangoli, chiamati punte (''points''). I triangoli, a colori alterni, sono raggruppati in quattro quadranti, composti da sei punte ognuno. I quadranti sono chiamati tavola interna o casa (''home board'') e tavola esterna (''outer board'') del giocatore e del suo avversario. Le tavole interne e quelle esterne sono separate, al centro della tavola, da una striscia chiamata ''bar''.
<!-- inserire fig1: tavola e pedine ad inizio gioco -->
[[Image:Backgammon--Tavola_e_pedine_ad_inizio_gioco.jpg|thumb|center|400px|Una tavola da backgammon con le pedine nella loro disposizione iniziale. E' indicata la numerazione delle punte per il solo giocatore Bianco. Una disposizione alternativa consentita è quella simmetrica a questa, cioè con le tavole interne a sinistra e quelle esterne a destra.]]
 
LePer ciascun giocatore le punte sono numerate per ogni giocatorea partendopartire dalla propria tavola interna. Il punto più lontano per ogni giocatore è quindi il ventiquattro, che equivale alla punta uno dell'avversario. OgniCiascun giocatore possiede quindici pedine deldi un proprio colore (che ovviamente è diverso per i due giocatori).
Il posizionamento iniziale delle pedine è: 2 pedine su ogni punto ventiquattro, 5 su ogni punto tredici, 3 su ogni punto otto e 5 su ogni punto sei.
 
Entrambi i giocatori possiedono una coppia di [[dado|dadi]] e per tirarli utilizzano un bussolotto. Un dado (o cubo) del raddoppio (''doubling cube''), con i nuneri 2, 4, 8, 16, 32 e 64 riportati sulle facce, è utilizzato per tener traccia della puntata corrente e per aumentarla durante lo svolgimento dela partita.
Riga 14:
Lo scopo del gioco, per ogni giocatore, è quello di portare tutte le proprie pedine nella propria casa e successivamente di portarle fuori (''bear off''). Il primo giocatore che le ha portate fuori tutte vince la partita.
<!-- inserire fig 2: direzioni di movimento delle pedine -->
[[Image:Backgammon--Direzioni_di_movimento_delle_pedine.jpg|thumb|center|400px|Il Bianco ed il Rosso muoveranno le pedine nei due sensi opposti come indicato dalle frecce.]]
 
== Il movimento delle pedine ==
Riga 23:
*I numeri sui due dadi costituiscono due mosse separate. Per esempio, se un giocatore ha ottenuto 5 e 3, puo' decidere se muovere una pedina di cinque spazi su una punta aperta ed un'altra pedina di tre spazi sempre su una punta aperta, oppure se muovere un'unica pedina di otto spazi su una punta aperta, ma solo se i punti intermedi (a distanza tre o cinque dal punto di partenza) sono anche aperti.
<!-- inserire fig 3a e 3b: dadi 5e3 - mossa con una sola pedina, dadi 5e3 - mossa con due pedine -->
[[Image:Backgammon--Dadi_5e3-Mossa_con_una_sola_pedina.jpg|thumb|left|379px|Un modo di giocare 5 e 3. Il Bianco avanza di 3 punti con una pedina e successivamente di 5 con la stessa pedina.]]
 
[[Image:Backgammon--Dadi_5e3-Mossa_con_due_pedine.jpg|thumb|right|379px|Un altro modo di muovere il 5 e 3. Il Bianco muove una pedina dal suo punto 8 ed un'altra dal punto 6 per costruire una "casa" nel punto 3.]]
 
<br style="clear:both;" />
Riga 38:
Ad esempio, se un giocatore ottiene 4 e 6, puo' far rientrare una pedina sul punto 4 o sul 6 dell'avversario, a meno che uno o entrambi i punti siano già occupati da due o più pedine avversarie.
<!--inserire fig 4: dadi 6e4 - mossa obbligata per il rientro della pedina -->
[[Image:Backgammon--Dadi_6e4-Mossa_obbligata_per_il_rientro_della_pedina.jpg|thumb|center|400px|Se il Bianco ottiene 6 e 4 dai dadi ed ha una pedina sul ''bar'', deve far entrare quella pedina sul punto 4 del Rosso in quanto il punto 6 del Rosso (19 del Bianco) è bloccato.]]
 
Se nessun punto è aperto, il giocatore perde il suo turno. Se un giocatore può sfruttare solo parzialmente i numeri che ha ottenuto per il rientro, è obbligato a far rientrare più pedine possibili e deve rinunciare alle mosse rimanenti.
Riga 49:
Se non ci sono pedine su uno dei punti indicati dai dadi, il giocatore deve muovere in maniera legale una pedina che si trova su un punto corrispondente ad un numero più alto. Se non ci sono pedine neppure su un punto più alto, allora il giocatore deve rimuovere una pedina dal punto piu'alto che è ancora occupato da una qualche sua rimanente pedina. Il giocatore non è però obbligato a portare fuori una pedina nel caso ci siano altre mosse consentite.
<!-- inserire fig 5: dadi 6e4 - due pedine tolte dalla tavola -->
[[Image:Backgammon--Dadi_6e4-Due_pedine_tolte_dalla_tavola.jpg|thumb|center|400px|Il Bianco ottiene 6 e 4 dai dadi e porta fuori una pedina dal punto 5 ed un'altra dal punto 4.]]
 
Per far uscire una qualsiasi pedina, un giocatore deve avere tutte le sue pedine ancora in gioco sulla sua tavola interna. Se una pedina viene mangiata mentre è in corso il processo per portarle fuori, prima di riprendere tale processo, la pedina mangiata deve essere riportata sulla propria tavola interna. Il primo giocatore che porta fuori tutte e 15 le pedine ha vinto la partita.
Riga 151:
Nel seguente esempio, il Rosso hanno costruito un blocco ed intrappolato la pedina più lontana del Bianco rimasta sul ventiquattro.
<!-- inserire fig faq1: esempio di blocco -->
[[Image:Backgammon--Esempio_di_blocco.jpg|thumb|center|400px|Il Rosso ha creato un blocco con una sequenza di 6 punte occupate da almeno due delle sue pedine (perciò 6 "case" consecutive).]]
 
=== Cosa significa "essere chiusi"? ===
Quando un giocatore ha costruito un blocco contenuto completamente sulla sua tavola interna ed ha mangiato uno o più pedine scoperte del suo avversario, quest'ultimo "è chiuso" (''closed out''). Le sue pedine mangiate rimarranno sul ''bar'', quindi non potraà muovere fino a quando il suo avversario non aprirà uno dei punti della propria tavola interna.
<!-- inserire fig faq2: chiusura dela tavola interna -->
[[Image:Backgammon--Chiusura_della_tavola_interna.jpg|thumb|center|400px|Un esempio di posizione in cui il Bianco è stato chiuso. Il Bianco ha una pedina sul bar e non ci sono punti aperti sulla tavola interna del Rosso.]]
 
=== Posso passare il turno se non mi piacciono i numeri che ho ottenuto con i dadi? ===
Riga 185:
Qui è rappresentato un esempio in cui è obbligatorio portare fuori le pedine. Il Bianco ha ottenuto 4 e 3. In questa posizione, è obbligato a portare fuori una pedina dal punto 3 ed un'altra dal punto 4 - è infatti l'unica mossa legale che consente al Bianco di sfruttare entrambi i numeri.
<!-- inserire fig faq 3: dadi 4e3 - mossa obbligata nel togliere le pedine -->
[[Image:Backgammon--Dadi_4e3-Mossa_obbligata_nel_togliere_le_pedine.jpg|thumb|400px|center|Il Bianco deve giocare 4 e 3. E' obbligato a portare fuori due pedine.]]
 
Qui c'è un esempio in cui il Bianco puo' portare fuori una oppure due pedine. Se il bianco porta fuori due pedine, lascia una pedina scoperta. Ma cio' non è necessario. Il Bianco puo' utilizzare il 2 per muovere una pedina dal punto quattro al punto due e poi puo' usare il 4 per portare fuori una pedina dal punto due. Il risultato è di aver portato fuori una pedina senza lasciarne una scoperta.
<!-- inserire fig faq 4: dadi 4e2 - mossa libera nel togliere le pedine -->
[[Image:Backgammon--Dadi_4e2-Mossa_libera_nel_togliere_le_pedine.jpg|thumb|center|400px|Il Bianco deve giocare 4 e 2. Non è obbligato a portare fuori due pedine.]]
 
=== Posso portare fuori una pedina da una punta il cui numero è minore di quelli ottenuti con i dadi? ===
Riga 196:
Nella seguente posizione, il Bianco puo' (e deve) utilizzare il 6 per portare fuori una pedina dal punto cinque, ma non ha modo di giocare il 4. Non è consentito utilizzare il 4 per portare fuori una pedina dal punto tre in quanto vi sono ancora pedine bianche sul punto cinque. Ed il Bianco non può neppure muovere una pedina dal punto cinque in quanto la mossa è bloccata dalle due pedine del Rosso nel punto uno.
<!-- inserire fig faq 5: dadi 6e4 - mossa obbligata nel togliere una sola pedina -->
[[Image:Backgammon--Dadi_6e4-Mossa_obbligata_nel_togliere_una_sola_pedina.jpg|thumb|center|400px|Il Bianco deve giocare 6 e 4. Ma può portare fuori solo una pedina.]]
 
Qui c'è un altro esempio. Questa volta al Bianco <u>non è consentito</u> portare fuori una pedina dal punto sei. Il motivo è che l'unico modo di utilizzare entrambi i numeri ottenuti con i dadi è di muovere dal sei al due (usando il 4) e poi portare fuori una pedina dal punto cinque (usando il 6).
<!-- inserire fig faq 6: dadi 6e4 - altra mossa obbligata nel togliere una sola pedina -->
[[Image:Backgammon--Dadi_6e4-Altra_mossa_obbligata_nel_togliere_una_sola_pedina.jpg|thumb|center|400px|Il Bianco deve giocare 6 e 4. Ma non può far uscire una pedina direttamente dal punto 6.]]
 
=== Posso raddoppiare anche se ho una pedina sul ''bar''? ===