Dot-com: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 5:
Il termine '''Dot-com''' viene anche utilizzato per identificare quelle aziende che, nate a seguito del notevole surplus di fondi generati dalle [[venture capital]], ed al grande ottimismo del [[mercato azionario]] durante la fine del ventesimo secolo, impostarono un business improntato principalmente all'erogazione di servizi via [[web]]. Queste aziende, eccessivamente fiduciose nelle potenzialità della rete, si illusero di poter facilmente espandersi, ma si trovarono, in molti casi, a dover fare i conti con la mancanza di idee innovative, di esperienza e di capacità gestionali.
Proprio per questo le Dot-com furono le protagoniste, in negativo, della [[
Per questo motivo il termine Dot-com può assumere anche un'accezione fortemente negativa, indicando aziende nate senza un chiaro piano industriale e di marketing, quindi con una mancanza di solidità che facilmente le porta al fallimento.
|