Wikipedia:Pagine da cancellare/Comunità Sorda Italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SurdusVII (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
SurdusVII (discussione | contributi)
Riga 3:
purtroppo di pubblicazioni in questi dati sono limitati in Italia dalla metà del 1400 circa fino al 1880 che di qui furono vietati o proibiti l'uso e l'insegnamento della Lingua dei Segni dall'ICED a Milano; ma poi nel 1950 alla fine della guerra si era pensato di riprendere l'educazione e la pubblicazione (anche qui molto limitata purtroppo); infatti furono pubblicati in campo sientifico-medico (a causa dell'opinione pubblica sul termine: "malattia dell'orecchio") e non sul campo umanistico come Cultura, Lingua, eccetera. Invece se trovi dei fonti negli altri paesi come la Spagna o Francia o negli USA ne trovi di tutto e d tutti gli argomenti alla Comunità Sorda perchè sono riconosciuti davanti alla Costituzione ed alla Legge rispetto all'Italia che siamo indietro. come ad esempio negli USA ne trovi su Gallaudet University che è l'unica, al mondo, università dei Sordi!
 
riguardo alla tua domanda: è diverso il mondo dei ciechi vive dalla nasciata con il buio; invece noi Sordi viviamo sia con il silenzio sia con la luce perchè è visivo. infatti se vedi una persona che comunica con le mani significa che è sordo e comunica con una "lingua-visiva", ossia la Lingua dei Segni; ogni Nazione ha una sua Comunità ed una sua Lingua dei Segni. esiste anche la Lingua dei Segni Internazionale ma si usa solo nelle Conferenze, nei Congressi Mondiali, eccetera!
 
oggi siamo molto evoluti, migliorati, grazie alla tecnologia che ci offre come YouTube che rroppo spesso ci facciamo delle lezioni in LIS; oppure al sito www.vlog-sordi.com e ne trovi di tutti i tipi: film corti, fiction, barzellette in LIS (Lingua dei Segni), spot eventi, eccetera! solo qui ne conosci realmente la Comunità Sorda, ma non basta! :)