Psammetico I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo tr:I. Psamtik |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 50:
Quello che sappiamo è che nel suo 8º anno di regno si sentì sufficiente potente da inviare una flotta fino a Tebe per ottenere che sua sorella [[Nitokris I]] fosse adattota tra le ''[[Divine Spose di Amon]]'', mettendo così una seria ipoteca sul controllo dell'[[Alto Egitto]], in quel momento governato da [[Montuemhat]], che dopo la sconfitta di Tenutamon e la conquista di Tebe da parte degli Assiri aveva fatto atto di vassallaggio a questi.<br />
L'effettiva riunificazione dell'Egitto, con l'allontanamento delle guarnigioni assire, avvenne nel [[653 a.C.]] Malgrado alcune fonti parlino di un inseguimento fino ad [[Ashdod]], in [[Palestina]], non sappiamo se la liberazione dell'Egitto dalla dominazione assira sia stata dovuta ad un confronto militare o alla debolezza dell'Assiria stessa.<br />
Capitale della nuova dinastia fu [[
Divenuto sovrano di tutto l'Egitto Psametek profuse molti sforzi nella riorganizzazione dello stato. Pur conservando nelle loro cariche principi locali come Mentuhemat o il fedele Samtutefnakht di [[Heracleopolis Magna|Heracleopolis]] riorganizzò il governo delle varie province insediando governatori di nomina reale.<br />
Notevole impegno venne anche profuso nella riorganizzazione dell'esercito che, pur restando strutturato sulla forte presenza di mercenari [[Grecia antica|greci]], [[Fenicia|fenici]] ed [[ebrei]], venne riorganizzato su base nazionale anche attraverso provvedimenti di coscrizione obbligatoria.<br />
| |||