Mozzarella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche in buona fede di 87.17.77.21 (discussione): Localismo. (TW)
Riga 27:
La mozzarella è prodotta nelle tipiche forme tonde, in varie pezzature, ossia dal bocconcino di 80-100 grammi alle forme da mezzo chilo e più; altre varietà sono a [[treccia]] e, recentemente, a rotolo: esiste anche in versione affumicata. Di produzione esclusivamente industriale è la pezzatura a ''ciliegina''.
 
La mozzarella da latte vaccino è più tipica della [[Calabria]], della [[Puglia]] specialmente quelle prodotte a Gioia del Colle, della [[Basilicata]], dell'[[Abruzzo]] e del [[Molise]], in particolare del comune di [[Bojano]], dove viene prodotta anche nelle tipiche forme a fiaschetto (specialmente in Puglia) o a treccia (in Calabria).
 
In alcune province della Campania, del [[Lazio]], e del nord della Puglia, in particolare nelle province di Salerno e Caserta, è prodotta la [[mozzarella di bufala campana]] utilizzando esclusivamente latte di bufala allevata in zona e un particolare procedimento di lavorazione. Questo tipo di mozzarella è tutelato dal marchio [[Denominazione di origine protetta|DOP]].