Treviso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 133:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Chiesa Convento San Francesco Treviso.jpg|thumb|330px|Chiesa di San Francesco]]▼
=== Architetture religiose ===
La città di Treviso, legata a una lunga tradizione religiosa e monastica che l'ha interessata per lunghi secoli, conserva molte architetture religiose: dentro le mura sorgono le chiese più antiche e i monasteri superstiti; nei quartieri più moderni, sviluppatisi nel Novecento, sorgono le relative chiese parrocchiali, esempi di architettura religiosa moderna e contemporanea.
Oltre alle chiese di seguito descritte, si possono citare anche la [[chiesa di Santa Fosca in Santa Maria Maggiore]], l'ex [[Chiesa di Santa Caterina (Treviso)|chiesa di Santa Caterina]], la [[Chiesa di Santa Croce (Treviso)|chiesa di Santa Croce]], la [[Chiesa di Santa Maria Maddalena (Treviso)|chiesa di Santa Maria Maddalena]], l'ex [[Chiesa di Santa Margherita (Treviso)|chiesa di Santa Margherita]], la [[Chiesa di San Leonardo (Treviso)|chiesa di San Leonardo]], e le chiese delle frazioni di [[Chiesa di Sant'Angelo (Treviso)|Sant'Angelo]] e [[Chiesa di Sant'Ambrogio (Treviso)|Sant'Ambrogio]].
Riga 159:
=== Architetture civili ===
Oltre alle architetture di seguito descritte, si possono citare molti palazzi, testimoni dell'evoluzione dell'edilizia trevigiana: [[Ca' dei Carraresi]], [[Ca' da Noal]], [[Ca' da Robegan]], [[Ca' Spineda]], [[Palazzo Dolfin Calzavara Giacomelli]], [[Palazzo Bomben]]...
==== Piazza dei Signori e Palazzo dei Trecento ====▼
{{vedi anche|Piazza dei Signori (Treviso)|Palazzo dei Trecento}}▼
[[File:
La piazza costituisce il cuore della città e suo centro culturale, storico e sociale. ▼
A est della piazza si trova il Palazzo dei Trecento o della Ragione, costruzione nel [[XII secolo]], già sede del Maggior Consiglio.▼
Una "cicatrice" sulle pareti esterne del palazzo ricorda gli importanti danni subiti nel [[1944]], durante il [[bombardamento di Treviso]].▼
A nord sorgono invece il Palazzo del Podestà (fine [[XV secolo]], facciata rimaneggiata a più riprese fino al [[XIX secolo]]) e la caratteristica torre civica, detta "[[Rossignona]]". Poco distante dal palazzo, all'inizio di [[via Calmaggiore]], era collocata un tempo la [[Fontana delle tette]], poi rimossa ed attualmente conservata sotto la loggia del Palazzo dei Trecento.▼
==== Monte di Pietà e Cappella dei Rettori ====
Riga 178 ⟶ 188:
File:La Loggia dei Cavalieri interno.jpg|Interno
</gallery>
▲==== Piazza dei Signori e Palazzo dei Trecento ====
▲{{vedi anche|Piazza dei Signori (Treviso)|Palazzo dei Trecento}}
▲[[File:Piazza dei Signori e Palazzo dei Trecento.jpg|thumb|300px|Piazza dei Signori e Palazzo dei Trecento]]
▲La piazza costituisce il cuore della città e suo centro culturale, storico e sociale.
▲A est della piazza si trova il Palazzo dei Trecento o della Ragione, costruzione nel [[XII secolo]], già sede del Maggior Consiglio.
▲Una "cicatrice" sulle pareti esterne del palazzo ricorda gli importanti danni subiti nel [[1944]], durante il [[bombardamento di Treviso]].
▲A nord sorgono invece il Palazzo del Podestà (fine [[XV secolo]], facciata rimaneggiata a più riprese fino al [[XIX secolo]]) e la caratteristica torre civica, detta "[[Rossignona]]". Poco distante dal palazzo, all'inizio di [[via Calmaggiore]], era collocata un tempo la [[Fontana delle tette]], poi rimossa ed attualmente conservata sotto la loggia del Palazzo dei Trecento.
==== Piazza Rinaldi ====
Riga 250:
Fu realizzata nel [[1514]] accanto a una precedente porta medievale di cui sussistono le [[volta (architettura)|volte]]. Il suo aspetto, con mattoni a vista e poche decorazioni in pietra, è decisamente più sobrio rispetto alle altre due porte. La parte superiore è sagomata a mo' di torrione con ampi finestroni sulle facciate interna ed esterna, mentre i fronti laterali presentano ancora i fori delle cannoniere.
=== Canali
Treviso è bagnata da diversi canali, tutti originati dalla divisione in rami (detti "''cagnani''") del [[Botteniga]]. Il fiume entra in città passando sotto il "Ponte di Pria" (Ponte di Pietra) in corrispondenza del quale vi sono delle chiuse, ideate e fatte costruire da [[Giovanni Giocondo|Fra' Giocondo]].
Riga 269:
</gallery>
[[File:Quartiere Latino.JPG|thumb|right|
Già i poeta fiorentino del [[XIV secolo]] [[Fazio degli Uberti]], nel suo Dittamondo, cantava "''le chiare fontane''" di Treviso ed il "''piacer d'amor che quivi è fino''". L'[[Luigi Bailo|Abate Bailo]], nella propria guida della città del [[1872]], loda la purezza delle acque di Treviso, al punto da scrivere: "''quest'acque meritano che il forestier le gusti, nè si dirà di conoscere Treviso, se non si sono gustate le sue acque''"<ref>Luigi Bailo, ''Guida della città di Treviso'', 1872; ''Sorgenti e fontane''</ref>.
Riga 282:
*[[Fontana di Piazza San Vito]]
*[[Fontana dell'Ospedale di Santa Maria dei Battuti]]
*[[Fontana di Piazza Pola]]
*[[Fontana di Vicolo Pola]]
=== Ville venete ===
|