Site Rigel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
L'esterno del sito era quotidianamente perlustrato dai carabinieri, i quali avevano una sede logisticamente completamente indipendente anche all'interno del corpo di guardia principale.
Il corpo di guardia della polveriera era composto da circa cento fucilieri suddivisi in squadre armate di F.A.L e M.G., pronti a posizionarsi anche in postazioni mimetizzate sottoterra situate tra la recinzione esterna e i depositi di armamento nuclerare americano e quello italiano contenente le ogive per gli obici stivate in piani multipli.
Il comando del sito era affidato ad un ufficale di complemento proveniente dalla scuola di Fanteria di Roma,fino all'estate del 1981 non era ancora in funzione la nuova altana con sotto gli alloggi per le squadre di guardia, gli ufficiali di complemento facevano turni di guardia settimanali,(anche due turni di polveriera settimanale per mese) montavano il venerdi mattina e ricevevano il cambio la settimana successiva sempre di venerdi, i fanti facevano turni di quindici giorni un giorno di guardia e un giorno al corpo principale a disposizione anche per l'addestramento sulle tecniche di difesa del sito a secondo dei tipi di attacco previsti, e su come le varie squadre dovevano comportarsi nelle fasi di scorta degli automezzi autorizzati all'uscita dal sito.
Il corpo di guardia principale era così suddiviso: due camerate, in una vi alloggiavano i caporali e i caporal maggiori e nell'altra i fanti non graduati, cameretta ufficiale con servizi, locale sala pranzo, locale cucina, locali servizi in comune, stanza di controllo ingresso con barra, stanza ufficale, sotto locale servizio bar e locale di sicurezza con deposito e custodia armi,sul retro locale gruppo elettrogeno,sul davanti sotto locale con sistemi di pompe antincendio, dietro c'era la caserma dei carabinieri la torre con altana e torre riserva acqua per sistemi antincedio.
Il complesso era formato: