Guido Dorso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
AttoBot (discussione | contributi)
m rimozione/fix di categorie già comprese nel tmpl bio + correzioni varie (vedi)
Riga 22:
 
==L'esordio nella vita politica==
Il vero e proprio esordio di Dorso si deve però far risalire alla collaborazione col foglio interventista "''[[Il Popolo d'Italia]]''", il quotidiano fondato da [[Benito Mussolini]]. Una collaborazione breve, fatta in tutto da soli otto articoli, scritti tutti tra il 1º gennaio e il 26 maggio 1915. Nel settembre dello stesso anno, fu chiamato alle armi per prendere parte alla [[Primaprima guerra mondiale]], interrompendo, in questo periodo, la sua collaborazione ai giornali. Quest'ultima riprende solo nel 1919, quando Dorso comincia la pubblicazione del settimanale "''Irpinia Democratica''", di cui vedono la luce però solo i primi quattro numeri, finché nel 1923, Dorso non diventa direttore del settimanale "''Corriere dell'Irpinia''".
 
Dalle pagine di quest'ultimo, Dorso contesta duramente il Fascismo, ed i suoi articoli suscitano l'interesse di [[Piero Gobetti]], che nel giugno del 1923 lo invita a collaborare alla sua rivista “''[[La Rivoluzione Liberale]]''”. Delle riflessioni partorite durante questa fase, è frutto il suo più celebre saggio "''[[La rivoluzione meridionale]]''" nel quale Dorso auspicava per il meridione, la nascita di una nuova classe dirigente di severo rigore morale. Per la nascita dei cosiddetti "Gruppi Liberali", che dovevano rappresentare un momento di aggregazione politica del giornale torinese, Dorso ebbe l'incarico di scriverne l'articolo programmatico curando una nuova rubrica dal titolo "Vita meridionale" e da cui nacque un breve saggio, l'"''[[Appello ai meridionali]]''".
Riga 44:
* Dittatura, classe politica e classe dirigente, Torino, Einaudi 1949.
* Mussolini alla conquista del potere, Torino, Einaudi 1949.
* Tutti gli scritti dal Corriere dell’Irpiniadell'Irpinia 1923-1925, a cura di Francesco Saverio Festa e Mariagiovanna Silvestri, Avellino, De Angelis editore, 2010.
 
== Bibliografia ==
* F. Bruno, F. S. Festa, B. Ucci, Per conoscere Guido Dorso. I suoi libri e il suo carteggio, Guida, Napoli, 1984.
* Francesco Saverio Festa, Pensare la politica. Federalismo e autonomismo in Guido Dorso, Edizioni Lavoro, 2002.
*[http://www.istitalianodicultura.org/index.php?module=subjects&func=viewpage&pageid=16 Istituto Italiano di Cultura di Napoli] per una biografia completa. URL consulato il 07-12-07
 
 
*[http://www.istitalianodicultura.org/index.php?module=subjects&func=viewpage&pageid=16 Istituto Italiano di Cultura di Napoli] per una biografia completa. URL consulato il 07-12-07
*[http://www.assodorso.it/ Associazione Internazionale Guido Dorso]
 
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Personalità legate ad Avellino]]
[[Categoria:Antifascisti italiani]]
[[Categoria:Politici del Partito d'Azione]]