Alessandro Passerin d'Entrèves: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m removed Category:Personalità legate a Torino; added Category:Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino usando HotCat |
m categoria + correzioni varie (vedi) |
||
Riga 20:
== Biografia ==
[[
Passerin d'Entrèves nacque a Torino ma proveniva dall'antica famiglia [[Valle d'Aosta|valdostana]] dei [[Passerin (famiglia)|Passerin d'Entrèves et Courmayeur]]. Ottenuta la [[maturità classica]] al [[liceo Massimo d'Azeglio]] di Torino, nel 1922 si laureò con [[Gioele Solari]] (maestro anche di [[Norberto Bobbio|Bobbio]] e [[Luigi Firpo|Firpo]]), fu tra gli amici di [[Piero Gobetti]], collaborò alla "Rivoluzione Liberale" e pubblicò la sua tesi su [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]] nella casa editrice fondata dallo stesso Gobetti. I suoi altri maestri furono a [[Torino]] [[Francesco Ruffini]] e [[Luigi Einaudi]] e, in [[Gran Bretagna]], dove conseguì nel [[1932]] un dottorato sul pensiero politico medievale e sul costituzionalismo di [[Richard Hooker]], i celebri fratelli [[Carlyle]], docenti all'[[Università di Oxford]]. Nel [[1932]] vinse una cattedra di storia delle dottrine politiche all'[[Università di Messina]] ma si trasferì presto all'[[Università di Pavia]], poi ritornò a Torino.
Fu capitano di complemento degli [[Alpini]] e membro del [[CLN]], dal quale venne nominato, nel [[1945]], primo prefetto di [[Aosta]]. Insieme con [[Federico Chabod]], fu all'origine dello statuto della [[Regione Autonoma]] [[Valle d'Aosta]].
Riga 66:
{{antifascismo}}
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino
[[Categoria:Personalità legate agli alpini]]
[[Categoria:Brigate Giustizia e Libertà]]
|