Monkey on My Back: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IndyJrBot (discussione | contributi)
m fix vari using AWB
mNessun oggetto della modifica
Riga 25:
|successivo = [[Love Me Two Times]]<br />([[:Categoria:Singoli del 1990|1990]])
}}
'''''Monkey on My Back''''' è unaun canzone[[singolo]] delladel [[gruppo musicale|rock band]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Aerosmith]]., Scrittaestratto dal cantantedecimo album del gruppo, ''[[Steven TylerPump]]'', e dal chitarristadel [[Joe Perry1989]],. èIl statabrano pubblicatafu nelscritto decimodal albumcantante del gruppo, ''[[PumpSteven Tyler]]'', dele dal chitarrista [[1989Joe Perry]]. È statastato pubblicatapubblicato come [[discoDisco promozionale|singolo promozionale]] per le radio rock nel [[1990]], raggiungendo la posizionediciassettesima #17posizione della [[Hot Mainstream Rock Tracks]].
 
== Storia ==
 
''Monkey on My Back'' è probabilmente la prima canzone in cui gli Aerosmith trattano direttamente della [[tossicodipendenza]] e dei problemi avuti in passato, ottenendo delle "scimmie sulla schiena". Nel video-documentario ''[[The Making of Pump]]'', Steven Tyler fa fatto notare di come questa sia una delle poche canzoni in ''Pump'' a contenere la parola "[[File:http://it.wiktionary.org/wiki/fuck|fuck]]", nel verso "Feeding that fuckin' monkey on my back" ("Alimentando le fottute scimmie sulla mia schiena"). Tyler sentiva il bisogno di fare uso di tale parola, per rendere il testo della canzone più duro e raccogliere una maggiore attenzione sulla questione. Sentiva che il messaggio della pezzo sarebbe arrivato ai ragazzini, e che era necessario per raccontare le conseguenze del consumo di droga.