Old English: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: inversione accenti e link |
||
Riga 23:
Tuttavia, durante la [[Guerra dei Nove Anni]] (1594-1603) il Pale e gli Old English rimasero leali alla corona Inglese durante una nuova ribellione Cattolica. Fu il successivo tentativo di riorganizzazione del governo Inglese in Irlanda secondo le linee dei Protestanti agli inizi del XVII secolo che segnò una rottura del legame tra gli Old English e la madrepatria.
In primo luogo, nel [[1609]], i Cattolici vennero estromessi dai pubblici uffici in Irlanda. Nel [[1613]], la costituzione del Parlamento Irlandese venne modificata con lo scopo di creare una maggioranza di New English. In terzo luogo, nella prima metà del XVII secolo, i proprietari terrieri appartenenti agli Old English videro le loro proprietà confiscate dallo stato. La risposta politica della comunità degli Old English fu un appello diretto al sovrano d'Inghilterra, prima a [[Giacomo I d'Inghilterra]] poi a [[Carlo I d'Inghilterra]]
===Spoliazione e sconfitta===
Riga 35:
Gli storici sono in disaccordo su cosa indicare con comunità degli Old English nel corso del tempo e come definire il senso di identità comune di questa comunità.
Lo storico Irlandese [[Edward MacLysaght]] opera una distinzione nel suo libro sui cognomi Irlandesi tra cognomi '[[Hiberno-Normanni]]' e cognomi '[[Anglo-Normanni]]'. La distinzione riassume la fondamentale differenza tra i "Ribelli Inglesi alla Regina" ed i lealisti. I Geraldine della [[contea di Desmond]], per esempio, non possono essere annoverati come "Old English"
Alcuni storici parlano ora di "[[Cambro-Normanni]]", e Seán Duffy del [[Trinity College]] di [[Dublino]] usa quel termine piuttosto che il fuorviante "Anglo-Normanni" (gran parte dei Normanni provenivano dal Galles e non dall'Inghilterra).
| |||