Lakulīśa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zorro55 (discussione | contributi)
fine traduzione
Zorro55 (discussione | contributi)
fine affinamento
Riga 23:
Secondo alcuni studiosi, Lakulisha è il fondatore dallo setta Shivaista Pashupata. Altri invece sostengono che la dottrina Pàshupata fosse già esistente prima di Lakulisha, della quale fu solo il primo precettore formale.
 
Probabilmente nacque in una famiglia di [[Bramino|Bramini]] nella città di [[Kayvatara]] o [[Kayavarohan]], attualmentel'attuale [[Karvan]], situata nel distretto di [[Vadora]] nello stato del [[Gujarat]].
<ref name="Hinduism Today">[http://www.hinduismtoday.com/archives/1994/3/1994-3-09.shtml Pashupata Shaivism]</ref>
 
Secondo la tradizione dei [[Linga Purana]], Lakulisha è considerato il 28° e ultimo [[Avatar]], incarnazione di [[Rudra]], manifestazione di [[Shiva]], e maestro dello [[Yoga]]. Secondo la stessa tradizione, Lakulisha aveva quattro discepoli: Kaurushya, Garga, Mitra and Kushika. Secondo altre, menzionate nell' ''Avanti Khanda'' dello [[Skanda Purana]], Lakulisha e i suoi quattro discepoli mentre transitavano nella città di [[Ujjain|Mahakalavana]], costruirono un [[linga]] conosciuto come ''Kayavarohaneshvara''.<ref>Joshi, N.P. (1981).''Tendenze Regionali in alcune Sculture Medievali Bramaniche di Malwa'' in M.D. Khare (ed.) ''Malwa attraverso le Erà'', Bhopal:
Museo & Direttorato di Archeologia, Govt. of M.P., p.112</ref>
Secondo altre tradizioni menzionate nell' ''Avanti Khanda'' dello [[Skanda Purana]], Lakulisha e i suoi quattro discepoli mentre transitavano nella città di [[Ujjain|Mahakalavana]], costruirono un [[linga]] conosciuto come ''Kayavarohaneshvara''.<ref>Joshi, N.P. (1981). ''Regional Trends in some of the Mediaeval Brahmanical Sculptures of Malwa'' in M.D. Khare (ed.) ''Malwa through the Ages'', Bhopal: Directorate of Archaeology & Museums, Govt. of M.P., p.112</ref>
 
IlNel cap. 53 del [[Kurma Purana]], (Capnel cap.53),23 ildel [[Vayu Purana]] (Cap.23), e nel cap. 24 del il [[Linga Purana]] (Cap.24), avevanoera previsto che Shiva (Maheshvara) sarebbe apparso nella veste di monaco errante chiamato 'Lakulin' o 'Nakulisha', accompagnato da quattro discepoli di nome, [[Kushika]], [[Garga]], [[Mitra]], and [[Kanrushya]]. Insieme avrebbero ristabilito il culto della [[Pashupati]], poi ridefinita come [[Pashupata]]. Lakulisha fu la manifestazione reale di questa predizione divina. Secono i [[Vayu Purana]] V.<ref>Versi 1.23.202-214</ref>, era contemporaneo a [[Veda Vyasa]] e a [[Krishna]].
 
== Biografia ==
Riga 38:
|wkautore=
|titolo= L'Oracolo Shaiva e le Predizioni sui Cicli Storici e il Destino dell'Umanità
|editore= InnerLa TraditionsTradizione InternationalInteriore Internazionale, Rochester, Vermont, U.S.A.
| series =
| volume =
Riga 48:
|ISBN=ISBN 0-89281-115-3,
| mr =
| zbl = }}</ref>A Lakulisha, considerato un [[Ājīvika|ajivaka]], si deve il ripristino del culto pre-[[Ariani|Ariano]] dello Shivaismo, presso la [[Civiltà dell'Indo]]. Lakulisha haHa contribuito a riunificare diverse sette Shaivite semi-clandestine, e sopravvissute per centinaia d'anni sotto il nome di Pashupata. (Pashupata: Signfica: seguaci di [[Pashupati]], il Signore delle Bestie). Lakulisha fu riconosciuto discedente di una dinastia di sacerdoti ariani chiamata [[Jangama]].
Questo in contrasto con la tesi del [[Makkhali Gosala|Gosala]], che cosiderava Lakulisha in contrapposizione al [[Vedismo]], al [[Janaismo]] e in particolare al [[Buddismo]]. Si dice che Lakulisha abbia ripristinato la pratica dell'[[Hatha Yoga]] e del [[Tantrismo]], contemporanealemente alle teorie cosmologiche del [[Samkhya]] e laalla dualità associata ai principi [[Samkhya]].
 
==Storicità==
 
Attorno 1°Secolo A.c., venne formalizzata lL'iconografia legata al culto di Lakulisha venne formalizzat attorno al I°Secolo A.c., rappresentandolo come Shiva con un bastone. Due secoli più tardi fu riconosciuto come un [[Avatar]] di Shiva.
<ref>[http://www.whatisindia.com/editorials/wis20050308_perceptions_of_shiva_in_ancient_india.html Editoriale : Percezione di Shiva nell'antica India]</ref>
 
Una colonna eretta da [[Chadragupta II]], nel 380 D.c, definita 'Guruvayantana' o casa del Guru e istituita da un certo [[Uditacharya]], quarto discendente dal maestro della setta Pashupata [[Parashara]], a sua volta sesto discendente di Kushika. Se questo Kushika fosseera uno dei quattro discepoli di Lakulisha, come descritto dai Linga Purana, quest'ultimo dovrebbe aver vissuto attorno al 125 D.c.
 
Un noto epigrafista [[John Faithfull Fleet]] sostiene che in India del Nord, gli imperatori [[Kushana]] come lo [[Huvishka]] (140 d.C) sostituirono le immagini di [[Ercole]] dalle loro monete con quelle di [[Shiva]], e quelle di [[Eracle]] con quelle di Lakulisha.<ref>{{cita libro|autore=John Faithfull Fleet|titolo=Siva as Lakulisa |editore=JRASGBI|anno=1907|pagine= p. 419-427}}</ref>
 
A partire dal regno di [[Chandragupta Maurya]], attorno al IV secolo d.C., si sono spesso trovateritrovate icone e rappresentazioni di Lakulisha, ritratto come uno [[yogi]] nudo, con un bastone nella mano sinistra, un limone (matulinga) nella destra, e con il pene eretto <ref> Urdhvalinga/Urdva-reta : destato nel [[linga]], in rappresentazione della forza vitale </ref>, sia in piedi che in [[posizione del loto]]. A partire dell'inizio del XI secolo, il culto di Lakulisha venne trasferito nel sud dell'India. L'esistenza della setta di asceti Pashupata, fondata da Lakulisha, è dimostrata dalla presenza di iscrizioni risalenti al V° secolo, uno dei primi ordini religiosi settari dell'Induismo Shaivita. E' curioso notare che l'attuale [[Movimento Pentecostale]] è molto simile alla dottrina Pashupata, come lo sono le sue visioni, le rivelazioni e persino le sante risate. <ref> [Http://www.acns.com/~mm9n/articles/dev/17Saivism.htm acns.com] </ref>
L'esistenza della setta di asceti Pashupata, fondata da Lakulisha, è dimostrata dalla presenza di iscrizioni risalenti al V° secolo, uno dei primi ordini religiosi settari dell'Induismo Shaivita. E' curioso notare che l'attuale [[Movimento Pentecostale]] è molto simile alla dottrina Pashupata, come lo sono le visioni, le rivelazioni e persino le risate sante,<ref> [Http://www.acns.com / ~ mm9n/articles/dev/17Saivism.htm acns.com] </ref>
 
==Influenza sulla Filosofia e la Religione==
 
[[File:Lakulisa, maestro di shiva, forse deccan, VII-VIII sec.JPG|thumb|''Lakulisa'', statua probabilmente ritrovata nel Decan e risalente al VII°-VIII° secolo d.C. [[Ermitage|Museo Hermitage]]]]
 
L'Autore [[M.R. Sakhare]] sostiene nel testo ''La Storia e Filosofia della religione Lingayat'', che l'influenza di Lakulisha fosse immensa, che si diffuse rapidamente, prima a Nord e poi nel Sud dell'India. La ripresa Shaivita è sostenuta dal [[Naga Bharashiva]] <ref> Colui che portava il Linga sulle spalle, circa 305-310 d.C .</ref><ref>[http://books.google.co.in/books?id=HSoE8qR-5BgC&pg=PA58&lpg=PA58&dq=Bharashiva&source=bl&ots=9nEPcAZyRj&sig=BEpJCQtNDLJXnVztH4R8EM6qQOU&hl=en&ei=mA4UTtL43srQfMnPCHBA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&ved=0CEMQ6AEwBw#v=onepage&q=Bharashiva&f=false] Viaggio attraverso il passato dell'India: Chandra Mauli Mani di [[Mathura]] e dinastia [[dinastia Vakataka]] al centro e al Nord dell'India, la dottrina si diffuse gradualmente nel sud sotto l'impulso della classe degli artigiani mistici Shaiva : i [[Nayanars]].</ref>
 
==Insegnamento==
 
La Pashupata di Lakulisha viene identificata dal Shivaistico 'Monismo dualistico non dualistico' o ''bheda-abheda''<ref>[http://www.acns.com/~mm9n/articles/dev/17Saivism.htm Il monismo dualistico-non dualistico] </ref>, ponendo una forte enfasi sul sistema dello [[Yoga]]. Il testo principale della setta Pashupata, lo [[Pāśupata Sūtra]] è attribuito a Lakulisha. Il manoscritto e un suo commentario, il [[Pañcārtha Bhāṣya]] didel [[Kaundinya]] (circa 500 d.C.) vennero scoperti nel [[1930]]. Lo [[Pāśupata Sūtra]] formalizza diversi canoni della setta e contiene la teologia fondamentale.
 
Tuttavia, la paternità attribuita a Lakulisha delle sutra Pàshupata è stata oggetto di dibattito. Queste sutra, sono di carattere arcaico e non riportano mai il nome dell'autore., Anchesnche se certe tradizioni lo indicano come autore Lakulisha , non c'è nulla a sostegno di questa tesi. Anche, ilin un commento delil [[Kaundinya]] afferma solo che :
 
''...Tatha shishta pramanyat kamitvad ajatatvach cha, Manushya-rupi bhagavan brahmana-kayam asthaya kayavata-rane avatirna iti | Tatha padbhyam ujjayinim praptah..'', il cui significato è '' ... Shiva incarnato nella forma di un essere umano, prende il corpo di un bramino morto nella foresta di [[Kayavata]], e, successivamente, vaga per [[Ujjain]] ...''
 
Questa descrizione corrisponde a ciò che è stato narrato nei [[Purana]] e nella [[Mahatmya Karvana]], dove Lakulisha si incarna nel villaggio di Kayavarohana (Karvan). Tuttavia, diversamente da ciò che affermano le ultime descrizioni, il nome di Lakulisha non è mai menzionato, anche se nelle righe successive il [[Kaundinya]] afferma che [[Shiva]] come [[Brahamana]] trasmette lo [[Shastra]] allo studente Kushica. Solo nei successivi testi Pashupata, ( [[Ratna Tika]] e [[Gana Ratna Karika]] ), viene data una chiara menzione di Lakulisha quale fondatore del sistema. Questo solleva diversi interrogativi su chi fosse veramente il compositorel'autore originario delle [[Sutra]].
 
Nonostante, la paternità delle Sutra, la dottrina filosofica delledella Pàshupata enunciata da Lakulisha venne chiamata ''Ishvara Kartri Vadaha''<ref>Il potere creativo dell'essere sovrano</ref>, aspetto citato per la prima volta nel IX° secolo da [[Adi Shankara]] in un commentario ai [[Brahma Sutra]] <ref>Versi 3.2.37</ref>. Un'analisi di questo si trova in uno dei testi principali della Pàshupata, il ''[[Gana Karika]]'' di [[Haradatta]], con un commento del [[Kaundinya]] chiamato ''[[Panchartha Bhashya]]'' <ref>commento dei cinque soggetti</ref>. [[Ramanuja]] ha attribuito questa filosofia alla tradizione della [[Kalamukha]], la setta delle "facce nere" a cui apparteneva Lakulisha. Questa dottrina, la ''[[Nakulisha Pàshupata]]'' si divide in sei parti :
 
* 1. Karana (causa),
Riga 90 ⟶ 89:
Secondo alcuni studiosi, Lakulisha aveva modificato la dottrina [[Maheshvara]] inserendo diverse interpretazioni su tutti i cinque concetti principali, ponendo particolare attenzione ai diversi tipi di comportamento da adottare in ciascuna delle 5 tappe, nel loro cammino, dall'iniziazione, fino al raggiungimento dei poteri illimitati della conoscenza, della volontà e dell'agire sulla terra.
 
La dottrina Pashupata di Lakulisha viene esposta più diffusamente nel [[Sarva Darshana Sandgrha]] del [[Sayana|Sayana Madhava]] <ref> (p.&nbsp;108, Cowell & Gough) [http://www.archive.org/details/Sarva-Darsana-Samgraha.by.Madhavacharya-Vidyaranya.tr.by.E.B.Cowell Sarva-Darsana-Samgraha by Sayana-Madhava – Tr. by E.B. Cowell] </ref>
 
==Iconografia e Immagini==
 
[[File:Stone sculpt NMND -13.JPG|thumb|right|Statua di Lakulisha, [[Gurjara-Pratihara|Pratihara]], 9° Secolo D.c.]]
Lakulisha fuvenne divinizzato comeconsiderato un'incarnazione di Shiva e pertato divinizzato, e, dal 6° al 8° secolo rappresentato iconograficamente come posto di fronte ad un [[linga]]. Nello stesso modo rappresentato durante il [[Medioevo]] nei templi di [[Kayavarohana]] e [[Timberva]] nel [[Gujarat]]. <ref> DR Bhandarkar, "Lakulisa", in Indagine sull' India, Relazione annuale 1906-1907, Calcutta, 1909, pp 179-92, figure 4, 5. </ref> <ref> UP Shah, "Lakulisha: Santo SaivitaShaivita, discorsi su Shiva, ed. Michael W. Meister, figure 85-87. </ref> Queste icone sono altri esempi di immagini del linga. L'immagine nel santuario del tempio Lakulishvara in [[Karvan]] rappresenta "la figura congiunta di [[Brahmeshvara]] e Lakulisha, <ref> D.R. Bhandarkar in''op.cit'' [http://www.archive.org/stream/journalasiatics16bombgoog/journalasiatics16bombgoog_djvu.txt] </ref>, confermando la dichiarazione del [[Gandhi|Mahatma]], secondo cui Lakulisha, si è unito a [[Brahmeshvara]] ", in riferimento alla Shiva-linga. Lakulisha venne inoltre identificato, nei programmi iconografici di diversi templi di [[Orissa]] e nel [[Rajasthan]], nel [[Karvan Mahatmya]] con [[Mahesha]] (Shiva). Così le immagini di Lakulisha e la linga, come le altre immagini-linga, uniscono siagli aspetti di Shiva : il [[Sakala]] (con la forma, il manifesto) eed il [[Niskala]] (privo di forma, l'immanifesto) aspetti di Shiva.
 
Immagini di Lakulisha sono state trovateritrovate anche nella regione del [[Saurastra]] nel [[Gujarat]], ed anche diversi luoghi nell'India dell'est. Alcune di esse, rappresentano Lakulisha come uno [[yogi]] nudo, con un rosario, un bastone e una coppa a forma di teschio umano e accompagnato da alcuni animali. Quasi tutte le sue immagini appaiono nella forma ''[[urdhva-retah]]'' o [[itifallico|itifallica]]. Altre immagini sono state ritrovate su di un muro di una grande caverna , la [[Caverna Elefanta]], suggerendo che tali antri siano associati allo [[Shaivismo Pashupata]].<ref>[http://books.google.co.in/books?id=H3lUIIYxWkEC&pg=PA514&lpg=PA514&dq=chandragupta+lakulisha&source=bl&ots=xd4E9PcZjI&sig=T7nFg91hcPBxZRNcVUxDneOCn0M&hl=en&ei=wxAUTpCWFYnqrAfbpcGIBA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CCAQ6AEwAg#v=onepage&q=chandragupta%20lakulisha&f=false Una storia dell'Antico e Primo Medioevo in India: dall'età della pietra al 12° secolo, Upider Singh (2008)]</ref> Icone di Lakulisha si possono trovare nel gruppo Laxmaneswar presso i Templi di [[Bubaneswar]], di [[Satrughneswar]], [[Bharateswar]] ed il tempio di [[Laxmaneswara]].
Quasi tutte le immagini di Lakulisha appaiono nella forma ''urdhva-retah'' (itifallica). Immagini di Lakulisha sono state trovate su di un muro di una grande caverna , la [[Caverna Elefanta]], suggerendo che le caverne siano associate allo Shaivismo Pashupata.<ref>[http://books.google.co.in/books?id=H3lUIIYxWkEC&pg=PA514&lpg=PA514&dq=chandragupta+lakulisha&source=bl&ots=xd4E9PcZjI&sig=T7nFg91hcPBxZRNcVUxDneOCn0M&hl=en&ei=wxAUTpCWFYnqrAfbpcGIBA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CCAQ6AEwAg#v=onepage&q=chandragupta%20lakulisha&f=false Una storia dell'Antico e Primo Medioevo in India: dall'età della pietra al 12° secolo, Upider Singh (2008)</ref> Icone di Lakulisha si possono trovare nel gruppo Laxmaneswar presso i Templi di [[Bubaneswar]], ossia presso i templi di Satrughneswar, Bharateswar ed il tempio di Laxmaneswara.
 
==Note==