Teodoro d'Antiochia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +portale +formattazione +minuzie |
→Biografia: edit Opere , |
||
Riga 36:
Condannato e braccato per aver abbandonato la corte reale, morì suicidandosi in barca nel tentativo di fuggire e tornare ad Antiochia.
==Opere==
*''Diplomatiche'' , nel [[1236]] fu un inviato diplomatico del sultano d’[[Egitto]]
*''Traduzioni dall'arabo'' , per l’imperatore Federico II tradusse un testo arabo composto dal falconiere arabo Moamyn , fu prodromo al [[De arte venandi cum avibus]]
*''Traduzioni dei testi'' , alcuni traduzioni di scritti del vicino [[Oriente]] e del [[Maghreb]]
*''Trattato sull'Igiene'' , scrisse per l'imperatore svevo un trattato sull' Igiene e la cura personale
*''Epistola'' , viene dedicata a Teodoro d'Antiochia il trattato Epistola del matematico [[Leonardo Fibonacci]]
*''Versioni latine'' , cura e redige le versioni in [[lingua latina]] del saggio ''Secretum secretorum'' di [[Aristotele]]
==Note==
|