S.O.S. fantasmi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione di PAGENAME nell'etichetta dell'interprogetto per assicurarne il corretto funzionamento anche in caso di spostamento della voce
Riga 47:
La vita di Cross sembra quella del tipico uomo di successo, ma in realtà parte del suo carattere negativo è dato dal fatto che, sacrificando la vita per il lavoro, se da un lato è divenuto ricco e famoso, dall'altro ha perso tutte le persone a lui più care. La fidanzata lo ha lasciato per seguire le persone bisognose, il fratello lo cerca continuamente ma lui non si fa trovare ed i dipendenti aziendali lo temono e lo odiano profondamente.
 
Qualche giorno prima di nataleNatale, mentre si trova da solo in ufficio, accade un evento straordinario. Il [[fantasma]] del suo ex capo gli appare davanti e lo esorta a diventare una persona buona e rispettosa. Davanti al rifiuto di Cross a cambiare, il suo ex capo lo avverte del fatto che il giorno dopo, riceverà la visita di tre fantasmi: quello del natale passato, del natale presente e quello del natale futuro. Proprio come nella novella di Dickens, Cross, che per certi versi vestirà i panni di Ebenezer Scrooge, si troverà a dover subire le angherie tragicomiche dei tre fantasmi, che lo costringeranno a rivivere parte la sua vita passata e a osservare cosa potrebbe essere del suo futuro continuando a comportarsi cinicamente.
 
Questo lo aiuterà a prendere coscienza della meschinità delle sue azioni e lo farà tornare il brav'uomo che era un tempo. Il film ha un lieto fine che segue il filone delle commedie statunitensi tipiche degli [[anni 1980|anni ottanta]].
 
== Accoglienza ==