Lee Harvey Oswald: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
}}
 
Oswald è noto per essere stato giudicato l'[[assassinio di John Fitzgerald Kennedy|assassino]] del [[Presidente degli Stati Uniti d'America]] [[John Fitzgerald Kennedy]], come risulta dalle tre inchieste ufficiali dell'[[FBI]] (1963), della [[Commissione Warren]] ([[1964]])<ref>{{cita web|url=http://www.archives.gov/research/jfk/warren-commission-report/index.html|titolo=Report of the President's Commission on the Assassination of President Kennedy|lingua=en|accesso=10/11/2008}}</ref> e dello [[United States House Select Committee on Assassinations]] ([[1979]]), nonché del ferimento del governatore del [[Texas]] [[John Connally]], avvenuto durante lo stesso omicidio Kennedy<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.archives.gov/research/jfk/select-committee-report/|titolo=Report of the Select Committee on Assassinations of the U.S. House of Representatives|accesso=10/11/2008}}</ref> Oswald fu anche accusato successivamente dell'attentato fallito al [[generale]] [[Edwin Walker]] ([[10 aprile]] [[1963]])<ref>http://mcadams.posc.mu.edu/walker.txt</ref>, nonché giudicato l'assassino del [[poliziotto]] [[J.D. Tippit]], avvenuto durante un controllo di polizia a [[Dallas]] circa mezz'ora dopo la morte di Kennedy.<ref>[http://www.johnkennedy.it/archives/26 Chi uccise il presidente Kennedy? |<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Oswald, di simpatie [[castrismo|castriste]] e ritenuto da molti uno psicolabile, si dichiarò innocente, ma fu ucciso due giorni dopo l'attentato da [[Jack Ruby]], uno squilibrato colluso però con la [[mafia italoamericana]]: ciò ha dato adito a una [[teoria del complotto]] sul caso Kennedy.
 
== Biografia ==
=== Giovinezza ===
'''Lee Harvey Oswald''' nacque il 18 ottobre [[1939]] a [[New Orleans]] in [[Louisiana]], in una famiglia della medio-piccola borghesia statunitense. Il padre morì poco prima della sua nascita, e la madre Marguerite si trovò a dover crescere da sola Lee, e i fratelli John Pic e Robert.
 
Oswald trascorse l'infanzia passando da una famiglia all'altra, da vicini di casa a parenti, mentre i suoi due fratelli erano chiusi in orfanotrofio poiché la madre non aveva denaro sufficiente per mantenerli. L'infanzia di Oswald fu molto difficile, e i problemi aumentarono quando la madre si risposò, trasferendosi a [[Dallas]] in [[Texas]]. Il secondo matrimonio naufragò poco tempo dopo e Marguerite si trasferì a [[New York]]; approfittò della partenza per il servizio militare dei due figli maggiori per dedicarsi al figlio più piccolo, che non aveva amici e soffriva in maniera particolare i continui traslochi.
Riga 67:
Tutti i movimenti di Oswald dalle 7,10 alle 13,55 sono stati seguiti e segnalati dai testimoni oculari alla polizia. Qui di seguito la tabella con data, orario, luogo, persona, fatto, testimone e documentazione da fonte governativa o fonte garantita.
{{vedi anche|Cronologia dell'assassinio di John F. Kennedy}}
[[File:GeraldHill-B.jpg|thumb|left|[[Lee Harvey Oswald]] al momento dell'arresto]]
Oswald si appartò al sesto piano in mezzo ad alcuni scatoloni spostati di recente davanti alla finestra dalla quale partirono gli spari, secondo la balistica, e montò il fucile. Sugli scatoloni vi erano solo le sue impronte digitali.
Mentre il corteo del Presidente stava attraversando la [[città]] dall'aeroporto di Dallas, per recarsi al ''Trade Mart'', un centro di uffici in periferia in cui Kennedy era atteso per un discorso e un banchetto, alle 12.30 in [[Dealey Plaza]], si sentirono degli [http://whatreallyhappened.com/RANCHO/POLITICS/JFK/dealey.wav spari] registrati dalla Centrale di Polizia di Dallas. Dalle fotografie si vede che un primo colpo a vuoto fece voltare le persone a guardare indietro e ferì leggermente un passante al volto, un secondo colpo ferì Kennedy alle spalle e, da un filmato in 8&nbsp;mm. girato dal sarto [[Abraham Zapruder]], si vede Kennedy sofferente portarsi le mani alla gola e [[John Connally]] sofferente ferito. Il proiettile, entrato nella schiena di Kennedy e uscito dalla trachea, successivamente colpì Connally, in posizione non allineata col presidente, mentre la limousine svoltava ed entrambi guardavano a destra. La pallottola, intatta per aver attraversato solo tessuti molli nel corpo di Kennedy, gli incrinò una costola, gli ruppe il radio, e persa potenza, si fermò nella coscia (successivamente cadde nella barella, danneggiata in parte dall'impatto con le ossa del governatore, ma intera). Dopo cinque secondi, mentre la macchina stava per accelerare un terzo colpo mortale colpì Kennedy alla testa, facendo volare via una parte della calotta cranica, e un quarto colpo è dibattuto se sia stato sparato oppure no.