Triassico italiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 146:
====Lombardia====
[[File:Italophlebia gervasuttii.JPG|thumb|250px| [[Italophlebia]] gervasuttii: libellula fossile rinvenuta nelle Argilliti di Riva di Solto]]
Le facies di [[piattaforma carbonatica]] del Calcare di Esino e della Dolomia di San Salvatore annegano definitivamente alla fine del Ladinico e sono sostituite da sedimenti misti con forte componente terrigena. A occidente (dal Lago Maggiore al Lago di Como), sono presenti argilliti e marne fogliettate con livelli bituminosi e strati carbonatici da centimetrici a decimetrici. Nell’area lariana sono documentate lenti di gesso. Si tratta di un livello di spessore limitato (da poche decine di metri a un centinaio di metri circa), noto come [[Marna del Pizzella]] (dal Monte Pizzella, nel Varesotto). Questa formazione è attribuita al Carnico su base biostratigrafica (Gaetani et al., 1986), e risulta di età più recente procedendo da ovest verso est (da Carnico inferiore a Carnico superiore).
|