Nemapogon granella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiusto incipit
standardizzo a modello di voce
Riga 51:
}}
 
La '''Falsa tignola del grano''' ('''''Nemapogon granella''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[Linnaeus]], [[1758]]</span>)) è un [[Lepidoptera|lepidottero]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Tineidae]], originario dell'[[Eurasia]], ma diffusosi in tutto il mondo a seguito delle attività umane. Si nutre a spese di alimenti a lunga conservazione di vario genere.
 
== Descrizione ==
=== Adulto ===
Il corpo è lungo 5 millimetri, mentre l'apertura alare è tra i 10 e i 14 millimetri. Le ali anteriori sono chiare con macchie scure, quelle posteriori sono grigiastre.
 
=== ComportamentoLarva ===
{{...}}
 
=== Pupa ===
{{...}}
 
== Biologia ==
=== Comportamento ===
[[File:Nemapogon.granella.mounted.jpg|thumb|180px|left|Esemplare adulto visto dall'alto.]]
La ''N. granella'' presenta abitudini crepuscolari. Le femmine depongono tra 100 e 250 uova per volta, ponendole sulle sostanze che serviranno da alimento alle [[larve]]; queste, dopo la schiusa, penetrano superficialmente nella sostanza ospite, se ne nutrono e la intaccano con la bava che secernono. In seguito, le larve si spostano in rifugi asciutti dove maturare, per esempio nelle fessure tra le mattonelle.
Tra le sostanze attaccate, la N. granella dimostra una preferenza per le [[cariossidi]] dei [[cereali]]; difatti, la si trova spesso nei [[mulini]] o nei magazzini.
 
=== ParassitiAlimentazione ===
Si nutre a spese di alimenti a lunga conservazione di vario genere.
La ''N. granella'' ha due antagonisti naturali, [[l'imenottero]] [[Nemeritis caudatula]] e l'[[acaro]] [[Pyemotes ventricosus]].
 
=== Parassiti ===
La ''N. granella'' ha due antagonisti naturali, [[l'[[Hymenoptera|imenottero]] ''[[Nemeritis caudatula]]'' e l'[[Acarina|acaro]] ''[[Pyemotes ventricosus]]''.
 
=== Danni ===
LaPuò ''N. granella'' causarovocare danni particolarmente gravi ad alimenti quali [[salumi]] e [[formaggi]]: perforandoli in profondità, causacausandone modificazioni chimiche ed [[Proprietà organolettiche|organolettiche]] e favoriscefavorendo la formazione di [[muffe]].
 
=== Metodi di lotta ===
Questa specie può essere controllata grazie a [[fumigazione|fumigazioni]] con sostanze varie; la scelta di queste dipende dal tipo di magazzino e dal tipo di alimenti conservati. Alcuni alimenti, come i biscotti, possono essere disinfestati tenendoli per alcune ore ad una temperatura di 55-60 gradi.
Un altro accorgimento importante è la disinfestazione preventiva dei locali in cui conservare le derrate alimentari.