Min (mitologia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Riga 1:
[[File:Min.svg|thumb|140px|Il dio ''Min''.]]
'''Min''' è una divinità della [[mitologia egizia]], particolarmente venerata a [[Coptos]], nell'[[Alto Egitto]]. Si considera protettore della fecondità e della fertilità, nonché patrono della carovane; viene raffigurato come un [[uomo]] [[mummificazione|mummificato]] con la testa e la sua unica mano scoperte e con una [[Corona (Egitto)|corona]] adornata di due lunghe piume, mentre tiene in una mano un flagello mentre l'altra mano è assente. Il fallo eretto è appunto simbolo della fertilità.
Fino al [[Medio Regno dell'Egitto|Medio Regno]] fu identificato con [[Horo]] e più tardi con [[Amon]], dando vita ad Amon-Min, Amon itifallico, associato alla virilità e rappresentato da un [[toro]] bianco. Come dio della fertilità veniva evocato durante la [[Festa di Opet (Egitto)|Festa di Opet]] e rinnovava il "mistero del concepimento divino". Altro suo luogo di culto era la città di [[Akhmim|Akhmin]].<ref>[http://www.giannip.info/lacompagnia/jo/index.php?option=com_content&view=article&id=75:la-vera-storia-della-minchia&catid=18:il-gruppo La vera storia della minchia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Secondo la sua leggenda era un uomo non andato in guerra che per consolazione fu divinizzato anche se,però,viene raffigurato con un solo braccio
==Note==