Annibale Bugnini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiorno inserendo il template Vescovo |
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione) |
||
Riga 44:
Dal [[1969]] al [[1975]] egli fu altresì segretario della Congregazione per il Culto Divino, finché questa fu riunita con la Congregazione dei sacramenti nella [[Congregazione del Culto Divino e della Disciplina dei Sacramenti]].
In tali vesti Bugnini fu uno dei principali ideatori e vero ''regista''<ref>[http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/7167 Tra il papa e il massone non c'è comunione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> della [[riforma liturgica]], malgrado le forti opposizioni e {{cn|i pesanti attacchi personali nei suoi confronti}}. Alcuni settori cattolici lo accusarono di essere un [[massoneria|massone]]<ref>[http://fidesetforma.blogspot.it/2009/07/bugnini-era-massone-lo-conferma-un.html Fides Et Forma: Bugnini Era Massone! Lo Conferma Un Monsignore A Inside The Vatican<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e di volere distruggere la [[Chiesa cattolica|Chiesa]] con la sua riforma.<ref>[http://www.latunicastracciata.net/ultimo_scontro/22_US.htm Tito Casini nel suo libello "''Nel Fumo di Satana - Verso l'ultimo scontro''", Carro di San Giovanni, Firenze, 1976, p.150].</ref>. Tali accuse – considerate, in certi ambienti, {{cn|destituite di ogni fondamento}} - furono così gravi da spingere lo stesso ''[[L'Osservatore Romano|Osservatore Romano]]'' a una smentita il [[10 ottobre]] [[1976]]. Tuttavia Bugnini figura nella lista di [[Carmine Pecorelli|Mino Pecorelli]] con la data di iniziazione [[23 aprile]] [[1963]], il numero di codice 1365/75 e il nome in codice BUAN <ref>Così [http://www.christ-roi.net/index.php/PAUL_VI,_bienheureux%3F#SON_OUVERTURE_.C3.80_LA_FRANC-MA.C3.87ONNERIE ''PAUL VI, bienheureux?'', chap. IV].</ref>.
Nel suo libro "''La riforma liturgica''", egli stesso, pur smentendo ogni affiliazione, ammette che la sua caduta in disgrazia fu dovuta a questa accusa, cioè "al credito che godettero a Roma le voci della sua presunta affiliazione" <ref>Così ricorda [http://www.storialibera.it/il_sabato/articolo.php?id=1736 Editoriale, ''Mani segrete nella Chiesa'', in ''Il Sabato'', n. 46, 14.11.1992, p. 3]. Cfr. A. Bugnini, ''La riforma liturgica 1948-1975''. CLV - Ed. Liturgiche, Roma 1983, pp. 13 e 279.</ref>.
Il [[canonico]] Andrea Rose, presentandosi già quale suo collaboratore, lo accusava nel 2004 in un'intervista di essere stata una "persona senza alcuna profondità di pensiero, un superficiale, ed abile manovratore di [[Paolo VI]]" <ref>Così [http://www.unavox.it/Documenti/doc0106.htm''Intervista al canonico Andrea Rose nel quadro di uno studio storico sulla riforma liturgica''].</ref>, probabilmente ricattabile per via della presunta omosessualità<ref>Biagio Arixi, ''Peccati scarlatti'', Edizioni libreria Croce, Roma</ref>.
Riga 56:
[[I Millenari]], nel noto libro ''[[Via col vento in Vaticano]]'', avanzano il dubbio che la morte possa essere stata ''procurata''<ref>I Millenari (pseud.).''Via col vento in Vaticano''. Milano, Kaos Editore, [[1999]]</ref>.
Bugnini era stato operato di un’ernia, e doveva essere dimesso proprio quello stesso giorno. Il cappellano dell'ospedale [[Matias Augé]] afferma che il prelato morì alle otto della mattina circa<ref name="liturgia-opus-trinitatis.over-blog.it">[http://liturgia-opus-trinitatis.over-blog.it/article-34366683.html Ancora su Mons. Annibale Bugnini - Blog di Matias Augé<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; poco prima gli aveva impartito la Santa Comunione. Furono le suore infermiere che andarono a portargli la colazione, a trovarlo morto sulla poltrona<ref>[http://fidesetforma.blogspot.com/2009/07/sul-massone-bugnini.html Fides et Forma: SUL "MASSONE" BUGNINI<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Don Augè nel blog ''liturgia-opus-trinitatis'' precisa che: '' Bugnini era stato operato di un’ernia, cosa di poco rilievo. Però, come testimonia la sua cartella clinica, egli soffriva di cardiopatia sclerotica ipertensiva, il che può procurare un infarto del miocardio.'' La tesi del cappellano però non regge, poiché l'[[Infarto miocardico acuto]] non sopraggiunge all'improvviso ma è preceduto da sintomi assai evidenti e alquanto dolorosi che avrebbero dovuto perlomeno richiamare l'attenzione del personale medico; le testimonianze invece ci dicono tutt'altro, che Bugnini stava bene e che stava per essere dimesso<ref name="liturgia-opus-trinitatis.over-blog.it"/>.
|