Stardust@home: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
Riga 9:
== Obiettivo ==
Per individuare gli impatti delle particelle di polvere interstellare sarebbe necessario ispezionare visivamente più di 700.000 "campi" di blocchi di aerogel, opportunamente ingranditi<ref>{{en}} {{citeweb|title=Stardust@home Update : Scanning, Testing, and Calibration Movies|url=http://www.planetary.org/programs/projects/stardustathome/update_061206.html|publisher=''[[The Planetary Society]]''|accessdate=2008-07-26}}</ref>. Ogni campo viene fotografato 40 volte fino a comporre quello che è definito un "focus movie", ossia una serie di immagini della stessa porzione di aerogel presi a differnti altezze nel volume di aerogel.
Il progetto Stardust@home ha come obiettivo quello di distribuire tra un grande numero di volontari il compito di individuare le tracce lasciate dalle particelle interstellare. A differenza dei progetti di [[calcolo distributodistribuito]], Stardust@home non utilizza la potenza di calcolo dei computer dei partecipanti, ma richiede ai partecipanti stessi di classificare le immagini, ossia di svolgere un compito che non sarebbe possibile svolgere automaticamente.
 
== Funzionamento ==
Riga 39:
{{Portale|astronomia}}
 
{{portale|astronomia}}
[[Categoria:Progetti di astronomia]]
[[Categoria:Iniziative collaborative su Web]]