Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti-Volpi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
La prima sede della Biblioteca fu nei pressi della [[Basilica di San Nicola]], in via Palazzo di Città<ref>[http://www.bibliotechepubblichestatali.it/genera.jsp?id=135 Sito ufficiale della Biblioteca Nazionale]</ref>. Nel [[1895]]-[[1896|96]] la collezione documentale venne spostata nel Palazzo Ateneo, da poco costruito dall'architetto napoletano Giovanni Castelli con lo scopo di essere sede di un [[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|liceo]] e di altre scuole superiori e che dal [[1925]] è sede dell'[[Università degli Studi di Bari]]<ref>{{cita libro | cognome= | nome=| autore= Ministero per i beni e le attività culturali| titolo=Archivi di biblioteche: per la storia delle biblioteche pubbliche statali | editore=Ed. di Storia e Letteratura | città= Roma| anno=2002 |pagine =16 }}</ref>.
Nel luglio [[2006]] la Biblioteca Nazionale Sagarriga Visconti-Volpi ha la propria sede in via Pietro Oreste 45, nella “Cittadella della Cultura” di Bari<ref>[http://www.bibliotechepubblichestatali.it/genera.jsp?id=135 Sito ufficiale della Biblioteca Nazionale]</ref>.
Insieme all’Archivio di Stato Questo progetto ha origine nel [[1990]] quando il Comune di Bari individuò in quel vasto complesso industriale risalente agli anni '20, uno spazio è notevole un esempio di riqualificazione di una zona periferica della città.
|