Site Rigel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 35:
Nel settembre 1992 sono stati svolti dal laboratorio provinciale di chimica del dottor Luigi Minach degli accertamenti attorno al perimetro della base per controllare i livelli di radioattività ed eventuali tracce di presenze di plutonio; ora l'attuale sindaco del comune Peter Gasser ha richiesto ulteriori analisi, anche all'interno della base, dato che ora è accessibile.<ref name=segreti/>
===Usi futuri===▼
Dato che dal 2010 l'area è nelle mani della provincia, il sindaco dei paesi Peter Gasser ha deciso di trasformare tale area in un parco di divertimento, con la realizzazione di laghi balneabili e zone verdi. Dapprima vi è stato un concorso a cui hanno partecipato 20 studenti dell'Università di Architettura e Ingegneria di Francoforte seguiti dai professori Wolfgang Dunkelau e Jean Heemskerk, che hanno sviluppato ben 12 lavori. Sempre dalle idee del sindaco si propongono due percorsi didattici, uno sulla mela e l'altro sulla guerra fredda.<ref>[http://altoadige.gelocal.it/cronaca/2011/08/06/news/un-parco-ludico-nell-ex-base-nato-4747495 Articolo Altoadige 6 agosto 2011]</ref>▼
==Le armi presenti nel Site Rigel==
Riga 47 ⟶ 50:
Nel Site Rigel venivano custodite fino al 1975 anche alcune delle testate nucleari e convenzionali che sarebbero state impiegate con i missili superficie-superficie [[MGR-1 "Honest John"]], poi sostituiti dai missili Lance, in dotazione alla Brigata missili.
Le munizioni nucleari destinate ad equipaggiare le unità con doppia capacità dell'[[Esercito Italiano]] erano custodite oltre che presso il ''[[Site Pluto]]'' di Longare a Vicenza, che era totalmente sotto il controllo statunitense e fungeva da riserva strategica di teatro oltre che da punto di transito e manutenzione delle testate, anche presso alcuni depositi dell'Esercito Italiano sorvegliati anche da reparti statunitensi. Questi depositi, tutti nel nord-est Italia, si trovavano in prossimità delle caserme che ospitavano i reparti operativi della [[3ª Brigata missili "Aquileia"]] dotati delle artiglierie o dei missili con capacità nucleare, ovvero pronte all'immediato impiego:
* ''site Algol'' a [[Orsago|Palù di Orsago]] ([[provincia di Treviso|TV]]) associato alla caserma di [[Codognè]];<ref name =italia/>
Riga 54 ⟶ 57:
Successivamente, in fase di riorganizzazione, tutto il munizionamento fu riunito nel solo deposito Site Pluto, ad eccezione del ''Site Algol'' che fu mantenuto operativo fino al 1992.
▲==Usi futuri==
▲Dato che dal 2010 l'area è nelle mani della provincia, il sindaco dei paesi Peter Gasser ha deciso di trasformare tale area in un parco di divertimento, con la realizzazione di laghi balneabili e zone verdi. Dapprima vi è stato un concorso a cui hanno partecipato 20 studenti dell'Università di Architettura e Ingegneria di Francoforte seguiti dai professori Wolfgang Dunkelau e Jean Heemskerk, che hanno sviluppato ben 12 lavori. Sempre dalle idee del sindaco si propongono due percorsi didattici, uno sulla mela e l'altro sulla guerra fredda.<ref>[http://altoadige.gelocal.it/cronaca/2011/08/06/news/un-parco-ludico-nell-ex-base-nato-4747495 Articolo Altoadige 6 agosto 2011]</ref>
==Un caso di spionaggio==
|