Barbero (Palio di Siena): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
Con il termine '''barbero''', nella città [[toscana]] di [[Siena]], ci si riferisce al cavallo, assegnato a sorte a ciascuna [[Contrada di Siena|Contrada]], che corre il [[Palio di Siena|Palio]].
L'uso del termine ''barbero'' non è circoscritto alla sola [[Siena]]: esistevano infatti nel passato altre gare ippiche tradizionali, come a [[Firenze]] (il ''[[Palio dei barberi]]''), a [[Roma]] o a [[Fermo]], dove dal 1182 ogni 15 agosto si corre con i barberi la Cavalcata dell'Assunta per aggiudicarsi il Palio dell'Assunta. <ref>[http://www.cavalcatadellassunta.it/Tratta%20Dei%20Barberi
Nel [[Palio di Asti]], per moltissimi secoli i cavalli maschi interi impiegati nella corsa furono definiti barbéri. Dal [[XIX secolo]] il regolamento ammise cavalli "d'ogni sesso, e razza".
|