Rivoluzione delle Asturie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
 
===Il governo invia il Tercio===
Il Ministero della guerra inviò immediatamente la [[Tercio des Extranjeros]], che si trovava nel [[Marocco spagnolo]], e la pose al comando dei generali [[Manuel Goded Llopis|Goded]] e [[Francisco Franco|Franco]] con l'incarico di reprimere la rivolta. Già il [[7 ottobre]] un corpo di spedizione dell'esercito regolare, guidato dal generale [[LopezEduardo López Ochoa]] si era mosso alla volta delle Asturie e pur inferiore di numero si era attestato a nord di [[Oviedo]] e il giorno seguente aveva rioccupato la città di [[Avilés]]<ref>Antony Beevor, La guerra civile spagnola, BUR, Milano, 2006, pag 44</ref>.
 
Il Tercio des Extranjeros, formata da truppe marocchine, partì l'[[8 ottobre]] al comando del colonnello [[Juan Yagüe]] poco dopo l'arrivo di Franco al ministero della guerra<ref>Hugh Thomas, Storia della guerra civile spagnola, Edizioni Einaudi, Torino, 1963, pag 87</ref> da dove poi diresse le operazioni<ref>A cura di Bernard Michal, La guerra di Spagna I, Edizioni di Cremille, Ginevra, 1971, pag 71</ref>.