Lyndon B. Johnson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SteveR2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
SteveR2 (discussione | contributi)
Riga 85:
{{quote|Ho chiesto al generale [[William Westmoreland|Westmoreland]] che cosa gli servisse per far fronte a questa crescente aggressione. Me lo ha detto. E noi soddisferemo le sue richieste. Non possiamo essere sconfitti con la forza delle armi. Rimarremo in [[Guerra del Vietnam|Vietnam]].|Lyndon Johnson in un discorso televisivo alla Nazione il 28 luglio 1965<ref>S. Karnow, ''Storia della guerra del Viet Nam'', p. 276, Milano, Rizzoli 1985.</ref>.}}
 
====Le fallite trattative di pace====
[[File:Lyndon B. Johnson - portrait.png|thumb|left|200px|Ritratto a olio del presidente Lyndon Johnson]]
Cercò quindi di tornare sui suoi passi e favorire delle trattative di pace con il Vietnam del Nord. Tali trattative fallirono miseramente in quanto i rappresentanti del Vietnam del Sud non furono convocati e quindi non si presentarono ai colloqui di Parigi. Secondo il giornalista [[Christopher Hitchens]] furono le manovre politiche del futuro presidente [[Nixon]] e di [[Henry Kissinger]] a far fallire le trattative di pace di Johnson, che avrebbero potuto porre fine al conflitto con anni di anticipo.<ref>Christopher Hitchens, ''Processo a Henry Kissinger</ref>