Metafisica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Annullata la modifica 51726949 di Gierre (discussione) |  Annullata la modifica 51849354 di 80.182.121.163 (discussione) vandalismo | ||
| Riga 1: {{nota disambigua|altri significati|[[Metafisica (disambigua)]]}} La '''metafisica''' Nel tentativo di superare gli elementi instabili, mutevoli, e accidentali dei [[fenomeno|fenomeni]], la metafisica concentra la propria attenzione su ciò che considera eterno, stabile, necessario, assoluto, per cercare di cogliere le strutture fondamentali dell'[[essere]]. In quest'ottica, i rapporti tra metafisica e [[ontologia]] sono molto stretti, tanto che sin dall'antichità si è soliti racchiudere il senso della metafisica nell'incessante ricerca di una risposta alla domanda metafisica fondamentale «perché l'essere piuttosto che il nulla?».<ref>[[Martin Heidegger]], che contestava la ''metafisica'' tradizionale in nome di una "nuova" ontologia più fondamentale, nell<nowiki>'</nowiki>''incipit'' di ''Introduzione alla metafisica'' del 1953 rifletteva così: | |||