Utente:Truthful eye/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Truthful eye (discussione | contributi)
Truthful eye (discussione | contributi)
Riga 92:
<br>
 
Il metodo aerobico ''Spot reduction'', come altre forme di ''Circuit training'', prevede l'alternanza tra macchine aerobiche e pesi (attrezzi, macchine isotoniche, corpo libero), in questo caso senza pausa. A differenza di altri metodi in ''Circuit training'', l'SR si concentra sull'esecuzione degli esercizi con sovraccarichi che reclutano i muscoli situati in una o più zone in cui si intende ridurre lo strato adiposo in [[super set]], tri set, o set multipli.<ref name="fitness" /> In genere la stazione aerobica mantiene una durata di 5-10 minuti, mentre la stazione isotonica o con sovraccarichi è impostata con più esercizi senza pausa e alte ripetizioni che stimolano una o più aree corporee. Il numero di ripetizioni relativo alla parte dedicata ai pesi è piuttosto alto, tra le 15 e le 20, correlato ad un'esecuzione a bassa intensità (<60% 1RM). E' possibile coinvolgere una zona muscolare più ampia, la quale porterebbe ad un dispendio energetico maggiore durante e dopo l'allenamento. L'allenamento dei gruppi muscolari o dei muscoli grandi infatti induce un maggiore [[EPOC (metabolismo)|EPOC]] (dipendio energetico in eccesso post-allenamento) rispetto ai muscoli o gruppi muscolari piccoli<ref>Farinatti PT, Castinheiras Neto AG. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21993043 The effect of between-set rest intervals on the oxygen uptake during and after resistance exercise sessions performed with large- and small-muscle mass]''. J Strength Cond Res. 2011 Nov;25(11):3181-90.</ref>, e l'esecuzione di esercizi base (poliarticolari), induce un EPOC maggiore degli esericizi complementari (monoarticolari)<ref>Antonio Paoli, Marco Neri. ''[http://books.google.it/books?id=VcGgQQAACAAJ&dq=principi+di+metodologia+del+fitness&hl=it&sa=X&ei=ktHYT6TiD4ao4gSgrs2MAw&ved=0CDoQ6AEwAA Principi di metodologia del fitness]''. (Paoli et al. dati non pubblicati visibili nel testo a p. 239). Elika, 2010. p. 239. ISBN 8895197356</ref>. LE' interessante notare che l'EPOC è stato riconosciuto come un importante fattore in grado di incidere sul dimagrimento, anche in relazione all'attività anaerobica, poiché in questa fase post-esercizio il metabolismo si sposta su un utilizzo preferenziale dei lipidi piuttosto che dei glucidi<ref name="Binzen">Binzen et al. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11404658 Postexercise oxygen consumption and substrate use after resistance exercise in women]''. Med Sci Sports Exerc. 2001 Jun;33(6):932-8.</ref>. Quindi anche l'inclusione di esercizi poliarticolari o che coinvolgono più distretti corporei all'interno di un programma ''Spot reduction'', potrebbero teoricamente avere degli effetti maggiormente positivi sulla riduzione locale del grasso.
 
Per quanto riguarda la parte dedicata alle macchine aerobiche, viene prevista una frequenza cardiaca relativa a circa 70% FCmax, ovvero un'intensità corrispondente alla zona lipolitica. Questo dato può essere ricavato mediante diversi metodi come la formula di Cooper o di Tanaka (FCmax), oppure con la più precisa formula di Karvonen e della frequenza cardiaca di riserva (FCris). Oppure ancora può essere ricavato tramite il calcolo del [[Massimo consumo di ossigeno|VO<small>2</small>max (massimo consumo di ossigeno)]]. Questo range di intensità è riconosciuto indicativamente come il più adatto alla massima ossidazione dei grassi, ma questo subisce delle variazioni notevoli in base al metodo di calcolo e alla macchina aerobica. Solitamente per gli uomini vengono prescritti esercizi isotonici che coinvolgono la parete addominale, mentre per le donne si prescrivono esercizi mirati al coinvolgimento di cosce, glutei, e fianchi. I motivi di questa distinzione sono dati dalle diverse zone di accumulo determinate in genere dal sesso, ma anche dai tipi costituzionali [[Androide (biotipo costituzionale)|androide]] e [[Ginoide (biotipo costituzionale)|ginoide]], a cui sono correlate le rispettive zone di accumulo adiposo caratteristiche.