Alberto Fassini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
ordine sezioni standard |
||
Riga 29:
Oltre al tessile, Fassini ebbe interessi anche nel campo [[turismo|turistico]], [[alberghi|alberghiero]] e [[settore armatoriale|armatoriale]]. Dal [[1931]] fu presidente onorario dell'[[Italrayon]]; dal [[1933]] al [[1941]] fu presidente della [[Federazione Italiana Vela]] (FIV); dal [[1940]] fino alla morte fu presidente della ''CISA Viscosa'' (azienda creata assieme a [[Franco Marinotti]] l'anno prima) e membro del consiglio d'amministrazione della SNIA.
==Bibliografia==▼
*P. Bevilacqua, P. Ciocca, G. Toniolo - ''Storia economica d'Italia'' vol. 2 - Milano, Cariplo, 1999, ISBN 8842056987.▼
*A. Castagnoli, E. Scarpellini - ''Storia degli imprenditori italiani'' - Roma, Einaudi, 2005, ISBN 8806163647.▼
*A. F. Formiggini - ''Chi è?: Dizionario degli Italiani d'oggi'' - Milano, Formiggini, 1940.▼
*E. Savino - ''La nazione operante: albo d'oro del fascismo, profili e figure, 3000 illustrazioni'' - Novara, De Agostini, 1937.▼
==Onorificenze==
Riga 47 ⟶ 41:
==Note==
<references/>
▲==Bibliografia==
▲*P. Bevilacqua, P. Ciocca, G. Toniolo - ''Storia economica d'Italia'' vol. 2 - Milano, Cariplo, 1999, ISBN 8842056987.
▲*A. Castagnoli, E. Scarpellini - ''Storia degli imprenditori italiani'' - Roma, Einaudi, 2005, ISBN 8806163647.
▲*A. F. Formiggini - ''Chi è?: Dizionario degli Italiani d'oggi'' - Milano, Formiggini, 1940.
▲*E. Savino - ''La nazione operante: albo d'oro del fascismo, profili e figure, 3000 illustrazioni'' - Novara, De Agostini, 1937.
{{Portale|biografie}}
|