Windows Virtual PC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sposto da Windows XP Mode + wikificare: dal punto di vista delle convenzioni wiki la pagina è un disastro |
Sistemazione minima |
||
Riga 1:
{{Software2
|Nome = Microsoft Virtual PC
Riga 22 ⟶ 21:
}}
'''Microsoft Virtual PC''' è un [[software]] di [[emulatore|emulazione]]
Originariamente sviluppato
La successiva introduzione dei [[processore|processori]] [[Intel]] nei computer [[
Nel febbraio 2007 Microsoft ha
== Sistemi operativi supportati (ospitati e ospitanti) ==▼
'''Sistemi operativi Host (ospitanti)'''▼
Virtual PC 2007 si può installare nei seguenti sistemi operativi:
* Windows 7 (32-bit e 64-bit<ref name="ReferenceA">sebbene venga eseguito in ambiente 32bit, marzo 2009, Virtual PC 2007 SP1</ref> Windows 7 Ultimate, Enterprise, Business editions e European Business N solamente ma non Windows 7 Starter).
* Windows Vista (32-bit e 64-bit<ref name="ReferenceA"/> Windows Vista Ultimate, Enterprise, Business editions e European Business N solamente ma non Windows Vista Starter, o European Vista Home N editions).
Riga 43 ⟶ 38:
'''NOTA:''' Alcuni sistemi operativi che non sono ufficialmente supportati, incluso Win Vista Home Premium, Windows XP Media Center Edition oppure XP Home Edition funzionano comunque<ref name="VPC2007RelNotes">[http://download.microsoft.com/download/4/4/c/44ccd131-67fb-4224-a96e-193be1765b43/relnotes.htm Virtual PC 2007 Release Notes]</ref>. Virtual PC 2004 è l'ultima versione a supportare [[Windows 2000]] come OS ospitante (host).
Virtual PC 2007 supporta la virtualizzazione dei seguenti sistemi operativi:<ref name="VPC2007RelNotes"/>▼
▲Virtual PC 2007 supporta la virtualizzazione dei seguenti sistemi operativi<ref name="VPC2007RelNotes"/>
* [[Windows 7]] (Viene riconosciuto come Windows Vista, Tutte le edizioni 32-bit senza service pack)
* [[Windows Vista]] (Tutte le edizioni 32-bit)
Riga 60 ⟶ 53:
I sistemi operativi Linux, come guest, non sono supportati ufficialmente da VPC 2004 e 2007 nonostante il supporto per le ''Virtual Machine Additions'' fosse disponibile nella versione di Virtual PC della Connectix, prima dell'acquisizione da parte di Microsoft. Microsoft supporta le ''VM Additions for linux'' solo nel prodotto [[Microsoft Virtual Server|Virtual Server]]. Le VM additions sia per OS/2 che Linux furono sviluppate dalla compagnia tedesca [http://www.innotek.de/ innotek] GmbH per conto di Connectix/Microsoft.<ref>[http://groups.google.com.au/group/microsoft.public.virtualpc/msg/1dbfbc16da8ac9af VirtualPC Version History]</ref>.
== Ambiente Emulato ==▼
Virtual PC emula il processore Intel Pentium II a 32 bit con un chipset Intel 440BX (ma virtualizza il processore host nelle versioni Windows), una scheda grafica VESA SVGA (S3 Trio 32 PCI con 4 MB di RAM Video RAM, modificabile in versioni seguenti fino a 16 MB), bios [[American Megatrends]] (AMI), scheda sonora Creative Labs Sound Blaster 16 ISA PnP (quando è installato Windows Vista sia nel sistema ospitante (host) che in quello ospitato (guest) non è più necessario configurare l'audio poiché il sistema virtualizzato si sincronizza automaticamente con quello ospitante), una scheda di rete DEC 21041 (DEC 21140 nelle versioni più aggiornate).
L'USB non è supportato, anche se alcune periferiche standard che utilizzano USB nel sistema ospitante, vengono riconosciute in altro modo. Programmi che utilizzano caratteristiche non documentate dell'hardware, usi "esotici" del timer, oppure opcode non supportati, potrebbero non funzionare, anche se in generale la compatibilità è da considerarsi soddisfacente.
La versione Mac di VPC usa una ricompilazione dinamica per tradurre il codice x86 utilizzato da un pc standard in codice equivalente per PowerPC, usato dal Mac.
Riga 75 ⟶ 67:
== Virtual Machine Additions ==
Per agevolare lo scambio e la condivisione di file, cartelle e dati tra il sistema operativo ospitante (''host'') e quello ospitato (''guest''), Virtual PC supporta l'installazione di "Virtual Machine Additions". Queste vengono installate (opzionalmente) nel sistema operativo ospitato e forniscono le seguenti funzionalità tra sistema host e guest:
Riga 88 ⟶ 79:
== Windows Virtual PC + Windows XP Mode ==
'''Windows Virtual PC''' è una evoluzione di Microsoft Virtual PC, progettata appositamente per Windows 7 per sopperire all'incompatibilità di alcune applicazioni ''legacy'' con Windows 7, consentendo un più elevato grado di virtualizzazione di Windows XP (sia dei programmi sia dell'hardware).
Si appoggia a '''Windows XP Mode''' e si integra con esso a tal punto che i programmi installati (eseguibili) su Windows XP nativamente, sono visti e lanciati da Windows 7 analogamente alle altre applicazioni.
Windows XP Mode non è altro che un disco virtuale contenente un'installazione di Windows XP Service Pack 3 a 32 bit, da configurare al primo avvio, con una maggiore integrazione fra sistema ''[[host]]'' e ''[[guest]]''.
Dal punto di vista hardware supporta anche le porte [[Universal Serial Bus|USB]] e le seriali [[EIA RS-232|RS232]], anche se non è detto che i driver installati o incorporati in Windows XP Mode siano in grado di pilotare tutte le periferiche di quel tipo.
Essendo pensato per il riutilizzo di costosi software aziendali che non è più possibile o troppo costoso aggiornare a Windows 7, Windows Virtual PC e Windows XP Mode sono disponibili, a titolo gratuito, solo per le versioni Windows 7 (32 e 64 bit) Ultimate, Professional, Enterprise. Per il download è richiesta la verifica software on-line della genuinità del sistema operativo installato sul PC.
Dal punto di vista delle [[CPU]] supporta processori con tecnologie Intel-VT o AMD-V (con virtualizzazione hardware nativa) che deve anche essere abilitata se necessario con opportune modifiche del [[BIOS]]. Successivamente è stata messa a disposizione da Microsoft una patch, ('''Windows XP Mode update''') che upgradando XP Mode lo rende usabile anche con CPU senza virtualizzazione hardware nativa.
Alcune funzioni principali:
Riga 111 ⟶ 103:
== VMLite + Windows XP Mode ==
Dato che la maggior parte dell'utenza consumer o delle scuole ha semplicemente la necessità di riutilizzare dispositivi e software che funzionavano con Windows XP, ma non più con Windows Vista e/o Windows 7,
* VMLite Workstation (
▲Dato che la maggior parte dell'utenza consumer o delle scuole ha semplicemente la necessità di riutilizzare dispositivi e software che funzionavano con Windows XP, ma non più con Windows Vista e/o Windows 7, la VMLite Inc. ha sviluppato una soluzione freeware basata su:
* Windows XP Mode che può essere scaricato tramite la procedura guidata di WMLite Workstation.▼
▲* VMLite Workstation (circa 65 Mbytes, basato su Virtual Box), software che genera la macchina virtuale appoggiandosi al download di Windows XP Mode dal sito Microsoft.
▲* Windows XP Mode che può essere scaricato tramite la procedura guidata di WMLite Workstation
Questa soluzione, {{cn|più performante}} perché basata su
== Note ==
Riga 128 ⟶ 118:
* [[coLinux]]
* [[QEMU]]
* [[VMLite]]
* [[VirtualBox]]
* [[Microsoft Virtual Server]]
|