Discussione:Ardito Desio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Citazioni: nuova sezione |
|||
Riga 37:
'''La sezione e' stata accorciata e limitata agli aspetti che riguardano strettamente il ruolo di Desio, e ritengo sia perfettamente pertinente in questa sede.''' Tutte le parti relative al caso K2 non direttamente connesse al ruolo di Desio sono state cancellate (o fortemente riassunte qualora comunque necessarie alla rapida comprensione della vicenda). E' stato aggiunto un rinvio alla pagina dove la questione e' discussa nella sua complessivita'. Mi spiace per chi ha cuore la figura di Desio geologo ed esploratore, sicuramente valente in entrambi i campi, ma purtroppo la sua figura in ambito alpinistico e' gravemente compromessa (Reinhold Messner ne DISTRUGGE letteralmente la figura nei suoi testi) e la cosa non puo' essere taciuta in una voce enciclopedica. Non ritengo il capitolo dedicato alla questione eccessivamente espanso, e' anzi di lunghezza adeguata se si considera che i festeggiamenti per l'impresa sono durati qualche settimana mentre le polemiche che ne sono seguite si sono discusse con ENORME risonanza pubblica per cinquant'anni su quotidiani a tiratura nazionale. Il capitolo riporta inoltre citazioni FERREE praticamente per ogni singola affermazione riportata. Casomai e' la sezione relativa a Desio geologo ed esploratore ad essere corta, mal scritta e priva di citazioni. Si chieda ai geologi di espanderla, non si puo' pretendere che siano gli alpinisti ad occuparsene. --[[Utente:Marco Gilardetti|Marco Gilardetti]] ([[Discussioni utente:Marco Gilardetti|msg]]) 09:21, 22 mar 2012 (CET)
== Citazioni ==
sposto dalla voce l'intera sezione "Citazioni" (cfr. [[WP:Citazioni|Citazioni]] ed il progetto Wikiquote):
{{quote|Non è problema del CAI l'imbarazzo in cui potrebbe trovarsi il capospedizione Desio e il suo fido Compagnoni, oggi ottantenne, che da Cervinia minimizza e prende Bonatti per un piantagrane."|Pietro Crivellaro, ''[[Il Sole 24 ore]]'', 1994}}
{{quote|Il K2 ha due padri: uno è il prof. Ardito Desio, l'altro è Walter Bonatti."|Reinhold Messner, a Trento, il 7 maggio 2004}}
{{quote|A cinquant'anni dalla conquista del K2 La Garzanti ha ripubblicato il libro di mio padre 'La conquista del K2', una testimonianza imprescindibile per capire quello che avvenne allora."|Maria Emanuela Desio, edizione speciale supplemento a ''[[Lo scarpone]]'' n. 6 giugno 2004}}
{{quote|Mio padre non è mai stato alpinista: come fa a rispondere su ciò che è accaduto a 8.000 metri?"|Maria Emanuela Desio, [[La Repubblica]], 22 giugno 2004}}
{{quote|Circa la relazione di Ardito Desio alla conquista del K2: "Come già sopra evidenziato, l'impresa di Compagnoni e Lacedelli fu già di per sé straordinaria anche in tale nuova versione storico-critica: essa verrebbe sminuita qualora venisse ''eroicizzata'' con racconti di arbitraria immaginarietà (rendendo, tra l'altro, tale versione inaccettabile nello scenario della cultura alpinistica internazionale verso la quale il CAI ha da curare responsabilmente una sua rilevante autorità: quanto mai inopportuno sarebbe avallare o lasciar credere versioni che implicano, in maniera più o meno ambigua, un raggiungimento della vetta del K2 senza ossigeno, quale si è qui più sopra dimostrato del tutto inaccettabile dal punto di vista critico-storico)."|pag. 62 di F. Maraini, A. Monticone, L. Zanzi (i "tre saggi" nominati dal CAI): ''K2 Una storia finita''. 141 pp, Priuli & Verlucca Ed., Scarmagno (TO), dicembre 2007}}
{{quote|Fu così che la relazione elaborata dal prof. Ardito Desio venne a tralasciare ed occultare alcuni punti ritenuti disdicevoli per tale gloriosa epopea ed a divulgarne altri, pur destituiti di qualsiasi plausibile fondamento, per enfatizzarne l'eroismo."|Luigi Zanzi a pag. 123 di "K2 Una storia finita", Club Alpino Italiano, 2007, Priuli & Verlucca, Scarmagno (TO) dicembre 2007}}
--[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 02:05, 18 ago 2012 (CEST)
| |||