Enactment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inizio nuova voce |
m +Orfana using AWB |
||
Riga 1:
{{O|medicina|agosto 2012}}
{{Disclaimer|medico}}
Il termine '''enactment''' è stato introdotto nella letteratura psicoanalitica alla fine del secolo scorso da Jacobs (1986), suscitando da subito un considerevole interesse.<ref>Jacobs T. (1986), ''On contertransference enactments'', Journ. of Am. Psychoan. Ass., '''34''', pp. 289-307.</ref>
Riga 9 ⟶ 11:
== Bibliografia ==
* Cesare Albasi (2006), ''Attaccamenti traumatici''. Novara, UTET Università, ISBN 978-88-6008-050-9
* Philip M. Bromberg (2007), ''Clinica del trauma e della dissociazione. Standing in the Spaces.'', Raffaello Cortina, Milano.
* Philip M. Bromberg (2009), ''Destare il sognatore. Percorsi clinici.'', Raffaello Cortina, Milano.
* Philip M. Bromberg (2012), ''L'ombra dello tsunami. La crescita della mente relazionale'', Raffaello Cortina, Milano. ISBN 978-88-6030-482-7
Riga 19 ⟶ 21:
* [[Psicoanalisi relazionale]]
* [[Storia della psicoanalisi]]
{{Portale|psicologia}}
|