Lockheed D-21/M-21: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Anacleto 00 (discussione | contributi)
m Il programma Tagboard: rimuovo grassetti
Anacleto 00 (discussione | contributi)
m Il programma Senior Bowl: rimuovo grassetti
Riga 101:
 
== Il programma Senior Bowl ==
Il programma riguardante il lancio di un D-21 da un B-52 prese il nome di '''Senior Bowl'''. Tuttavia, fu necessario approntare alcune modifiche al drone, visto che la velocità dell’aero-vettore era troppo bassa per permettere il funzionamento dello statoreattore. Il problema fu risolto modificando il D-21 con l’aggiunta di un [[booster]] a propellente solido lungo 13,5 metri e pesante 6.025 kg, con una spinta di 12.380 kg. Il drone così modificato prese il nome di '''D-21B''' (la versione precedente, quindi, venne chiamata '''D-21A''').
[[File:B-52 with D-21.jpg|thumb|right|Un D-21B agganciato sotto l'ala di un B-52.]]
Per i lanci, furono predisposti due B-52, che erano in grado (almeno in teoria) di lanciare due D-21 contemporaneamente. I droni venivano portati agganciati sotto le ali.
Riga 121:
=== L’attività operativa ===
Il D-21 fu utilizzato per spiare il poligono nucleare cinese di [[Lop Nor]], sul quale vi erano pochissime informazioni. Complessivamente, furono condotte quattro missioni operative.
* [[9 novembre]] 1969: il drone '''517''' scomparve. Negli [[anni 1990|anni novanta]], in occasione di una visita in [[Russia]] di Ben Rich (successore di Kelly Johnson agli Skunk Works), i russi consegnarono agli americani alcune parti di un D-21. Fu così chiaro che si era schiantato in [[Siberia]] e che non era mai giunto in [[Cina]]. In questa occasione, si venne anche a sapere che l’ufficio tecnico [[Tupolev]] aveva tentato di realizzare una copia che avrebbe dovuto avere il nome di [[Voron]] ([[cornacchia]]), ma essa non fu mai costruita.
 
In seguito al fallimento, si decise di compiere un ulteriore volo di prova. Questo ebbe luogo il [[20 febbraio]] [[1970]] e fu coronato da successo.
* [[16 dicembre]] 1970: il drone '''523''' funzionò come previsto, ma a causa di un malfunzionamento del paracadute, la capsula precipitò e si distrusse nell’impatto con il suolo.
* [[4 marzo]] [[1971]]: il drone '''526''' funzionò come previsto, ed anche il paracadute si aprì. Purtroppo, la nave incaricata del recupero speronò per errore la capsula, che affondò.
* [[20 marzo]] 1971: il drone '''527''' sparì senza lasciare traccia. Non si sa se la sua perdita sia stata causata da un guasto tecnico o da un missile antiaereo. Si trattò dell’ultimo lancio di un D-21.
[[File:B-52 with two D-21s.jpg|thumb|right|Un B-52 con due D-21B sotto le ali.]]