Microfono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JAnDbot (discussione | contributi)
m robot Modifico: id:Mikropon
aggiunto microfoni radio
Riga 30:
 
Un esempio di microfono a condensatore è [[Rode S1]].
 
== microfono radio ==
Nel tempo, in ambito dello spettacolo, manifestazioni musicali, e in genere negli eventi in cui il cavo del microfono costituisce un elemento di disturbo per l'artista limitandone la possibilità di movimento, si iniziò ad adottare microfoni senza cavo, ovvero microfoni [[radiofrequenza|radio]], al cui interno contenevano un circuito elettronico trasmettitore, in grado di trasferire il segnale sonoro captato, ad un ricevitore posto nella regìa dello studio o della manifestazione. Ovviamente, a causa della doppia conversione in trasmissione e in ricezione, la qualità del segnale trattato, risulta inferiore ai sistemi classici.
 
[[Categoria:Elettronica]]