Discussione:Mercurion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
|data= ottobre 2008
}}
 
Ho tentato di togliere una paretimologia alquanto fantasiosa, ma non mi viene permesso. La frase è questa:
*fiume Mercure in quanto quest'ultimo avrebbe a sua volta assunto uno degli aspetti del dio, cioè quella di "messaggero", «mettendo in comunicazione tra loro per scopi economici e naturalmente anche culturali, le coste dello Jonio e le regioni interne sull'odierno confine calabro-lucano con le spiagge del Tirreno»;[3] quest'ultima spiegazione è comunque considerata, da alcuni autori, «alquanto macchinosa»
Spiegazione effettivamente macchinosa, soprattutto se si pensa che si sta parlando di monaci cristiani. Io non credo che l'autore del libro abbia detto quanto qui sia scritto: non basta referenziare col titolo del libro, voglio pagina e numero di riga.
Mercurion banalmente deve il suo nome al fatto che si trovava nella valle del Mercure. --[[Speciale:Contributi/93.50.167.245|93.50.167.245]] ([[User talk:93.50.167.245|msg]]) 14:28, 19 ago 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina "Mercurion".