Partecipazioni mancate all'Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gce (discussione | contributi) Unione da "Liechtenstein e l'Eurofestival", +CN, altre modifiche minori |
Gce (discussione | contributi) →Altri Paesi: Unione da "Libano e l'Eurofestival" |
||
Riga 17:
In seguito alla creazione della televisione nazionale, 1FLTV, è stato ufficialmente confermato l'interesse del paese nel prendere parte alla competizione canora già a partire dall'edizione [[Eurovision Song Contest|2010]].<ref>[http://www.oikotimes.com/v2/index.php?file=articles&id=6080 Set to debut in Eurovision 2010?]</ref> Peter Kolbel, direttore della stazione televisiva, afferma che, nell'eventualità di una partecipazione del principato all'[[Eurovision Song Contest]], verrà organizzata una preselezione simile a quella [[Germania|tedesca]] (''[[Deutschland sucht den Superstar]]'')<ref>[http://esckaz.com/2009/ News Eurovision Russia 2009 Новости Евровидения 2009 Россия<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
==Libano==
{{Eurovision Country |
Name = Libano |
Flag = EuroLíbano.svg |
Member station = [[Télé-Liban]] |
Ospite = |
ESC apps = |
ESC first = |
ESC best = |
ESC worst = |
ESC 1st = - |
ESC last = - |
}}
Il [[Libano]] fu obbligato a ritirare la propria partecipazione dall'[[Eurovision Song Contest 2005]] dopo aver annunciato che non avrebbe trasmesso la canzone di [[Israele]] cantata da [[Shiri Maimon]] sulla propria televisione nazionale legata all'EBU. Un regolamento dell'Eurofestival dice che ogni paese partecipante è obbligato a trasmettere integralmente le serate della manifestazione.
Il Libano doveva essere rappresentato dalla cantante [[Aline Lahoud]] con la canzone ''Quand tout s'enfuit''. La canzone era scritta da Jad Rahbani e Romeo Lahoud.
A causa di questo ritiro fuori regolamento, è circolata la voce che il Libano fosse stato bandito dalla manifestazione per tre anni e che avrebbe riacquisito il diritto a partecipare a patto che la televisione libanese trasmettesse 2 serate del festival e desse spazio alla entry israeliana; la voce è però stata smentita dalla stessa [[Unione europea di radiodiffusione|UER]]<ref>{{en}}[http://www.esctoday.com/?p=36606 NEW EBU MEMBERS? NOT VERY LIKELY], esctoday.com</ref>.
Non vi sono stati altri tentativi di partecipazione da parte del Paese.
==Altri Paesi==
Line 38 ⟶ 59:
| Nel 1987, George Veselov, il ministro dell'istruzione sovietico, propose di far partecipare l'Unione Sovietica all'[[Eurovision Song Contest]], durante le riforme politiche degli anni '80 di [[Michail Gorbačëv]]. L'idea fu sopratutto di carattere politico, infatti, in caso di vincita dell'URSS, questa si sarebbe riavvicinata ai Paesi capitalisti dell'Europa occidentale. L'idea però fu considerata troppo radicale e l'URSS non partecipò mai. La prima partecipazione della {{ESC|Russia}} risale al [[Eurovision Song Contest 1994|1994]]
| <center><ref name="Невероятно! Леонтьев должен был представлять СССР на Евровидение-87!">Невероятно! Леонтьев должен был представлять СССР на Евровидение-87[http://nnm.ru/blogs/korova2007/neveroyatno_leontev_dolzhen_byl_predstavlyat_sssr_na_evrovidenie-87_2/]. Retrieved on 2 February 2008 </ref></center>
|-
| [[File:Flag of Kosovo.svg|20px|border]] [[Kosovo]]
Line 82 ⟶ 97:
|
|}
==Note==
<references/>
|