Le nozze di Muriel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio |
locuzione + corretta |
||
Riga 52:
Il padre Bill ([[Bill Hunter]]) è un politico corrotto e arrogante che tratta lei, la moglie e gli altri figli come delle nullità. La madre Betty ([[Jeanie Drynan]]) è una donna insicura e sottomessa, che cercherà a suo modo di non ostacolarla nelle sue scelte future.<br>
Rifiutata dagli amici e dalla famiglia, Muriel vive un forte disagio interiore, che cerca in un primo momento di placare cercando di essere come gli altri la vogliono. Accetta un lavoro come esperta di bellezza offertole dall'allora inconsapevole amante del padre e usa il suo primo assegno per andare in vacanza a Bali, nello stesso resort dove le sue false amiche soggiornano.
Lì incontra una sua vecchia compagna di scuola nonché spirito libero, Rhonda ([[Rachel Griffiths]]), con cui
Al suo ritorno, dopo la scoperta dell'uso dell'assegno in bianco datole come anticipo per il suo nuovo lavoro, il padre furioso va alla ricerca di Muriel. È a questo punto che la ragazza decide di dare uno svolta alla sua vita. Quindi parte e raggiunge Rhonda a Sydney, iniziando a lavorare in una videoteca e condividendo con lei un appartamento. Caricata di nuova energia, rivoluziona la sua vita a partire dal suo stesso nome, migliora il proprio aspetto, frequenta nuove persone. <br />
La vita si rivelerà più crudele del previsto ma la ragazza acquisterà una nuova autostima e non perderà di vista il suo sogno da ragazza. Raggiunto il suo obiettivo, scoprirà però che il viaggio è stato più importante della meta e che la realtà nasconde sfacettature impreviste. <br>
In una sorta di riadattamento morderno del popolare racconto de "[[Il brutto anatroccolo]]", il film è un cult australiano che affronta temi di grande interesse e attualità come la crisi d'identità, le insicurezze adolescenziali, il contrasto tra apparire e essere, le incomprensioni tra i famigliari.
|