Pantaleone (monaco): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
==Collocazione storica e altre opere coeve==
Il mosaico di Pantaleone è un'opera grandiosa che è stata paragonata ad una [[enciclopedia]] di immagini del tempo e della cultura dell'Alto [[Medioevo]]. Essa non sembra trovare corrispettivi, in complessità
*[[Cattedrale di San Cataldo (Taranto)|Cattedrale di San Cataldo di Taranto]]
*[[Cattedrale di Brindisi]]
Riga 50 ⟶ 49:
*[[Concattedrale di Santa Maria Maggiore (Barletta)|Cattedrale di Santa Maria Maggiore di Barletta]]
ma anche in altre regioni, come l'[[Abbazia di Santa Maria del Patire]] in Calabria.
In molti di essi, si ritrovano stilemi e figure utilizzate da Pantaleone, quali creature mitologiche contornate da medaglioni, personaggi biblici [[Adamo ed Eva]], o storici e leggendari ([[Alessandro Magno]]). In nessuno dei casi appena detti, però, si può parlare di opere
Alcune parti di un mosaico pavimentale si trovano anche nella [[Basilica di San Nicola (Bari)|Basilica di San Nicola]] di [[Bari]], giuntici tutti in modo frammentario e quindi di difficile lettura.
|