Scuola cirenaica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo ky:Кирена мектеби |
completamente riformulata, fontata, sistemata, +<references/>, +bibliografia, +collegamento alla Treccani, in seguito continuo ad ampliare con un paragrafo sul pensiero |
||
Riga 1:
==Storia della scuola==
La storia della scuola cirenaica inizia con [[Aristippo]] di Cirene, nato attorno al [[435 a.C.]]. Giunse ad Atene in giovane età e divenne discepolo di Socrate. Possediamo poche informazioni circa i suoi spostamenti dopo l'esecuzione del maestro, avvenuta nel [[399 a.C.]], anche se si dice che abbia vissuto per un certo periodo presso la corte di [[Dionisio I di Siracusa]]. Non è chiaro con precisione quali dottrine filosofiche attribuite alla scuola cirenaica siano state formulate da Aristippo<ref>Annas 1995, p. 229</ref>. [[Diogene Laerzio]], sulla scorta di [[Sozione il Peripatetico]] e [[Panezio]], offre una lunga lista di libri attribuiti ad Aristippo, sebbene riporti anche che [[Sosicrate di Rodi|Sosicrate]] dichiarò che lui non scrisse nulla<ref>Diogene Laerzio, ''Vite dei filosofi'', II, 84f</ref>.
Tra i suoi allievi vi era la figlia [[Arete di Cirene|Arete]], che trasmise gli insegnamenti al figlio di lei, [[Aristippo il Giovane]]. Fu proprio lui, secondo [[Aristocle di Messene]]<ref>Aristocles ap. Eusebius, ''Praeparatio Evangelica'', XIV, 18</ref>, a trasformare gli insegnamenti di suo nonno in un sistema completo<ref>Reale & Catan 1986, p. 272</ref>, anche se è comunque possibile dire che le fondamenta della filosofia cirenaica siano state gettate dall'Aristippo della vecchiaia<ref name="Copleston">Copleston 2003, p. 121</ref>.
In seguito, la scuola si frammentò in diverse fazioni, rappresentate da [[Anniceride di Cirene]], [[Egesia di Cirene]], [[Teodoro l'Ateo]], che svilupparono interpretazioni della filosofia cirenaica contrapposte, molte delle quali furono la risposta al nuovo [[Edonismo|sistema edonistico]] posto da [[Epicuro]]<ref name="Long">Long 2005, p. 633</ref>. Dalla metà del [[III secolo a.C.]] la scuola cirenaica divenne obsoleta; l'[[epicureismo]] si era imposto sui rivali cirenaici offrendo un sistema più sofisticato<ref name="Long"/>.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita libro | nome = Julia | cognome = Annas | titolo = The Morality of Happiness | anno = 1995 | editore = Oxford University Press | città = |ISBN = ISBN 0-19-509652-5}}
*{{cita libro | autore = [[Giovanni Reale]]; John R. Catan | titolo = A History of Ancient Philosophy: From the Origins to Socrates | anno = 1986 | editore = SUNY Press | città = |ISBN = ISBN 0-88706-290-3}}
*{{cita libro | autore = Frederick Charles Copleston | titolo = A History of Philosophy: Book 1 | anno = 2003 | editore = Continuum International | città = |ISBN = 0-8264-6895-0}}
*Anthony Arthur Long (2005), "The Socratic Legacy", in Algra, Keimpe; Barnes, Jonathon; Mansfeld, Jaap et al., ''The Cambridge History of Hellenistic Philosophy'', Cambridge University Press, ISBN 0-521-61670-0
==Collegamenti esterni==
*{{Treccani|scuola-cirenaica_(Dizionario-di-filosofia)/|Cirenaica, scuola}}
*[http://cirenaici.exactpages.com
== Voci correlate ==
|