Fedora (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m -stub | Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 31: Il 18 Maggio del 2004 esce invece Tettnang, la Fedora Core 2, la release utilizza il kernel linux 2.6 , [[KDE]] 3.2 e [[GNOME]] 2.6. Ed infine, l' 8 Novembre 2004 esce Fedora Core 3, meglio nota col nome in codice di Heidelberg.  La penultima versione rilasciata è Fedora Core 5 (disponibile sia per architetture x86 che x86_64). Tra le novità presenta l'inclusione di Mono, Xen e Xorg 7.0. Sui supporti di installazione (1 DVD oppure 5 CD) sono presenti sia KDE che Gnome, oltre ad un ampia scelta di applicazioni essenziali ([[OpenOffice]].org 2.0, [[Eclipse]], [[Gimp]], [[Firefox]], [[Thunderbird]]...). Fedora 6 nascerà anche in versione per power-pc. Di ragioni per scegliere Fedora Core ce ne sono parecchie.  E' promossa da una azienda, Red Hat, che vanta una indiscussa supremazia nell'ambito di Linux, con uffici dislocati in 60 paesi diversi. Riga 57: == Il principale Software in dotazione con Fedora Core 5 == *Openoffice.org: storico pacchetto di software da ufficio che ha ormai eguagliato se non superato altri pacchetti non GNU(ad es MS                    [[Office]]). Comprende programmi di 1)Videoscrittura 2)Foglio di calcolo 3)Presentazione 4)Funzioni matematiche 5)Database 6)Disegno ed Impaginazione. OpenOffice.org esiste anche per MS Windows e MacOS. http://openoffice.org *The GIMP: Software per l'elaborazione di immagini in formato "raster"(cioè in formato non vettoriale) con molte funzioni simili a quelle di Adobe Photoshop: gli strumenti di trasformazione, ritocco, ma soprattutto i filtri(effetti grafici)sono davvero potenti. The GIMP è una valida alternativa per coloro i quali vogliono possedere strumenti a licenza GNU senza abbandonare le funzionaliotà di software "privato". The GIMP esiste anche per MS Windows e per MacOS. http://www.gimp.org Riga 63: *KPDF e Kuickshow: sono l'equivalente di Adobe Acrobat Reader e di "Anteprima immagini e fax"; permettono di aprire documenti in formato pdf e di scorrere le immagini di una cartella come se fosse una presentazione. *Kopete e Internet Messenger: hanno entrambi più o meno le stesse funzioni ed utilizzando protocolli come [[MSN]] o [[AIM]] permettono di parlare in realtime, di scambiare files, e grazie alla presenza di numerosi plug-ins di non rimanere traumatizzati dal passaggio win->linux MSN->Kopete/Internet Messenger. *K3B: è l'unico(forse no ma sicuramente il meglio funzionante)programma di masterizzazione. http://www.k3b.org | |||