Utente:Truthful eye/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Truthful eye (discussione | contributi)
Truthful eye (discussione | contributi)
Riga 6:
Diversamente dal ''Circuit Training'' con i pesi tradizionale, il quale consiste nell'eseguire serie multiple (di solito 8-12) consecutivamente ad alte ripetizioni (di solito 12-20) e bassa intensità (40-60% 1RM), e pause minime (al massimo di 10-20 secondi)<ref>Beckham SG, Earnest CP. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11034431 Metabolic cost of free weight circuit weight training]''. J Sports Med Phys Fitness. 2000 Jun;40(2):118-25.</ref><ref>Green et al. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11409228 A comparison of ambulatory oxygen consumption during circuit training and aerobic exercise in patients with chronic heart failure]''. J Cardiopulm Rehabil. 2001 May-Jun;21(3):167-74.</ref><ref>Haennel et al. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2017011 Effects of hydraulic circuit training following coronary artery bypass surgery]''. Med Sci Sports Exerc. 1991 Feb;23(2):158-65.</ref>, il metodo ''Super Circuit Training'' combina gli esercizi tipici dell'allenamento di resistenza con il tradizionale allenamento cardiovascolare, con il fine di produrre sia miglioramenti sotto il profilo della forza e massa muscolare, che sulla capacità cardiovascolare. In questo tipo di protocollo, gli esercizi di resistenza sono alternati stazioni aerobiche la cui durata varia da 30-60 secondi<ref name="U.S. navy" /> a 2 minuti<ref name="Lifelong Fitness" />, a moderata intensità, con periodi di recupero molto brevi o nulli. Gli esercizi di resistenza possono essere svolti usando pesi liberi, macchine isotoniche, e [[calistenia]] (esercizi a corpo libero). Esempi di esercizi aerobici a moderata intensità sono i vari macchinari cardio come treadmill, stepper, elliptical trainer, bike ecc.<ref name="Lifelong Fitness">Bob Anderson, Bill Pearl, Ed Burke, Jeff Galloway. ''[http://books.google.it/books?id=nEshh7bRmVQC&pg=PA45&lpg=PA45&dq=Super+Circuit+Training&source=bl&ots=4a-uijhSh0&sig=veVi_6ifhUQhohZgyDlvz1snCb0&hl=it&sa=X&ei=0L8yUKW3C4_Qsga03oGYCQ&ved=0CDoQ6AEwAg#v=onepage&q=Super%20Circuit%20Training&f=false Getting Back in Shape: 32 Workout Programs for Lifelong Fitness]''. Shelter Publications, Inc., 2006. ISBN 0936070412</ref> Alcuni raccomandano che per garantire la massima efficacia e sicurezza dell'allenamento, gli esercizi di resistenza devono essere organizzati in modo da allenare prima i gruppi muscolari più grandi, e da colpire successivamente diversi gruppi muscolari.<ref name="U.S. navy" />.
 
In uno degli studiostudi scientifici (Maiorana et al., 2000) che applicarono una forma di ''Super Circuit Training'', l'allenamento a circuito consisteva in 7 esercizi di resistenza alternati con 8 stazioni aerobiche (cicloergometro). OgnoOgni esercizio veniva eseguito per 45 secondi, con 15 secondi di pausa prima si passare alla stazione successiva. Per concludere il circuito, i soggetti eseguivano una camminata sul treadmill. L'esercizio di recupero attivo (cicloergometro) tra le stazioni di resistenza venne impostato per mantenere la frequenza cardiaca in una determinata fascia e per facilitare i miglioramenti a livello cardiorespiratorio. L'intensità e la durata del programma di allenamento vennero progressivamente aumentiaumentati durante le 8 settimane previste, sulla base della tolleranza individuale. Inizialmente vennero aumentati il numero degli esercizi a circuito da 1 a 3, seguiti da un incremento della resistenza sulla bike. L'intensità dell'esercizio di resistenza venne segnato al 55% 1RM nelle prime 4 settimane, per aumentare al 65% nelle ultime 4. Il cicloergometro e la camminata sul treadmill venivano svolti ad un'intensità pari al 75% FCmax osservata durante l'esercizio, ed aumentata al 85% dalla 6° settimana. Durante l'esercizio di resistenza i soggetti vennero incraricatiincaricati di eseguire 1 ripetizione ogni 3 secondi, risultando in 15 ripetizioni in 45 secondi.
 
Nel circuito aerobico stabilito da Mosher et al. (1998), ad ogni stazione aerobica seguivano 5 esercizi di resistenza o calistenia. Le stazioni aerobiche, della durata di 3 minuti, e eseguite ad un'intensità tra il 75 e l'85% FCmax, includevano treadmill, cicloergometro, remoergometro, armoergometro, stair climber. Ad 1 minuto di recupero attivo sulle macchine aerobiche seguivano stazioni di resistenza della durata di 30 secondi per la parte superiore, inferiore, addominale, combinzioni tra parte superiore e inferiore e esercizi calistenici. Ognuno di questi esercizi veniva seguito da 30 secondi di recupero. Gli esercizi di resistenza erano eseguiti ad intensità del 40% 1RM per la parte superiore, e del 50% per la parte inferiore, che venne incrementata durante il programma.
 
===Metodo CFT===