Gemelli (biologia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Danilo (discussione | contributi)
Gemelli falsi (o eterozigoti): eterozigote ha un altro significato
Riga 17:
Questi casi vengono studiati molto attentamente giacché rappresentano l'unico caso di identità genetica umana naturale, ovvero è l'unico caso di uguaglianza, fra individui distinti, di genotipo e DNA. Questa situazione permette di capire quanto l'ambiente influisca sullo sviluppo del comportamento di un individuo rispetto al patrimonio genetico.
 
=== Gemelli falsi (o eterozigotidizigoti) ===
I gemelli eterozigotidizigoti sono più comuni, assommando a circa i 2/3 di tutti i parti gemellari. Derivano dalla fecondazione di due diverse cellule-uovo da parte di due diversi spermatozoi e quindi si originano da due zigoti diversi.
 
I gemelli dizigoti sono quindi fratelli che condividono l'utero materno durante lo stesso periodo di gravidanza.