Interpello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Botcrux (discussione | contributi)
m WP:Bot: Clean up, correzioni varie, replaced: l’ → l'
Riga 9:
L'interpello generale (o ordinario) trova il suo regolamento attuativo nel D.M. [[26 aprile]] [[2001]], n. 209.
 
L'interpello cosiddetto ''speciale'' è stato istituito dall’artdall'art. 21, [[legge|L.]] 413/[[1991]]. È un interpello che può avere per oggetto soltanto determinate operazioni (trasformazioni, fusioni, ecc.), considerate potenzialmente [[evasione ed elusione fiscale|elusive]].
 
L'interpello cosiddetto ''disapplicativo'' è previsto dall'art. 37-bis, d.p.r. 600/1973. Mediante tale interpello, il contribuente può chiedere la disapplicazione di una norma antielusiva speciale.
Riga 36:
*[http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Documentazione/Interpello/ Agenzia delle Entrate]
 
{{Portale|diritto}}
 
[[Categoria:Scienza delle finanze]]
[[Categoria:Diritto tributario]]