Parsec: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Agnellino (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Xqbot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo pms:Parsec; modifiche estetiche
Riga 5:
 
Un parsec corrisponde quindi a:
:360×60×60/2[[pi greco|π]] [[unità astronomica|UA]] ≈ 2,06264806247096×10<sup>5</sup> UA = 3,08567758130573×10<sup>16</sup> [[metro|m]] ≈ 30,8567758130573 [[Peta (prefisso)|PPm]]m ≈ 3,261563777 [[anno luce|anni luce]].<ref>[http://www.astroarte.it/astronomia/corso/astromisure.htm astroarte.it - astromisure]</ref><ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/parsec/ treccani.it-vocabolario-parsec]</ref>
(Vedere [[1 E16 m]] per una lista di distanze comparabili, e [[notazione scientifica]] per una spiegazione della notazione utilizzata.)
 
[[ImmagineFile:Stellarparallax2 it.svg|thumb|left|200px|Parallasse stellare.]]
 
Per motivi storici, gli [[astronomo|astronomi]] in genere usano il parsec per le distanze astronomiche, invece degli anni luce. La prima misurazione diretta di un oggetto a distanze interstellari (della stella [[61 Cygni]]), eseguita da [[Friedrich Wilhelm Bessel]] nel [[1838]], fu fatta basandosi sulla [[trigonometria]], utilizzando l'ampiezza dell'orbita terrestre come linea di base. Il parsec, calcolato sempre in modo trigonometrico, [[Geometria|geometricamente]] è il [[cateto]] lungo del [[triangolo rettangolo]] che ha come base l'[[unità astronomica]], e come [[angolo]] al [[Vertice (geometria)|vertice]] un [[arcosecondo|secondo]] (1") di [[grado sessagesimale]].
Riga 91:
[[oc:Parsec]]
[[pl:Parsek]]
[[pms:Parsec]]
[[pt:Parsec]]
[[ro:Parsec]]