Impianto solare termodinamico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Robertiki (discussione | contributi)
Riga 40:
 
== Vantaggi e svantaggi ==
SecondoNel 2008, il [[fisico]] italiano [[Carlo Rubbia|Rubbia]] ha stimato che un ipotetico quadrato di specchi di 40&nbsp;000&nbsp;km² (200&nbsp;km per ogni lato) basterebbe per sostituire tutta l'energia derivata dal petrolio prodotta oggi nel mondo, mentre per alimentare un terzo dell'[[Italia]] basterebbebastava un'area equivalente a[alla potenza] di 15 centrali nucleari: vasta, in pratica, quanto ilall'area circoscritta dal [[Autostrada A90|Grande Raccordo Anulare]]<ref>{{cita web|url=http://www.telefree.it/news.php?op=view&id=54374|titolo=Intervista a Carlo Rubbia|data=|accesso=|}}</ref>.
 
Il vantaggio riscontrabile nell'immediato rispetto ad un tradizionale [[impianto fotovoltaico]] consiste in una produzione di energia più uniforme nel tempo causa lo sfruttamento indiretto dell'energia solare anche di notte o in caso di cattivo tempo fino ad alcuni giorni grazie al sistema di accumulo del fluido termovettore e all'alta temperatura raggiungibile dai sali fusi (circa 550 °C).