Project CARS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ortografia
Riga 69:
I membri della community non solo possono provare ogni mese o settimana le nuove build del gioco, ma anche fornire le proprie impressioni e, ai livelli più avanzati, dialogare direttamente con gli sviluppatori e presenziare ai meeting. Quando Project CARS verrà pubblicato ufficialmente, infine, il 70% dei ricavi sarà proprio suddiviso, con le proporzioni del caso, fra gli utenti che ne hanno finanziato la realizzazione. Data la natura simulativa del titolo, è presente un motore fisico molto avanzato e realistico e, come si può notare dai video e dagli screen rilasciati<ref>[http://www.gamesblog.it/post/34429/project-cars-non-smette-di-evolversi-la-build-192-sfreccia-in-foto-e-video Screen e video della build 192.]</ref>, grande attenzione è posta al comparto grafico, il gioco si avvale infatti dell'ultima versione del Madness Engine. Su [[PC]] il gioco sfrutterà le [[DirectX]] 11 e quando si apre si deve effettuare obbligatoriamente il Login e gli sviluppatori così riusciranno a capire il pacchetto posseduto dal giocatore.
 
Come negli altri Giochi d'auto, c'éè la modalità Carriera, cominciando dai kart per poi scegliere tra: Rally, Turismo, Ruote Scoperte, GT e IndyCar. Ciascun percorso si conclude con al 24 Ore di Le Mans.
Inoltre c'è: la possibilità di creare una propria livrea personalizzata, di elaborare le auto, di interagire con i box e un meteo dinamico più pit stop realistici.