Discussione:Reggiane Re.2000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 76:
::Ho riguardato meglio: le indicazioni di ''Dimensione Cielo'' riportano con esattezza le quantità ed i numeri di matricola indicati da ''I Grandi Aerei Storici''. Quindi se avesse ragione la prima fonte, non tornerebbe il conteggio delle unità prodotte e delle matricole loro assegnate. Ho provato a spiegare la cosa in sandbox, se qualcuno riesce ad esprimere meglio il concetto (per cortesia) lo faccia. Se, al contrario, mi date l'ok, copio in ns0.--[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:21, 22 ago 2012 (CEST)
:::Riesci a spiegare un po' meglio? --<u>[[Utente:Zerosei|<span style="color:#B00020;">'''Zero</span>6''']]</u> <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 00:37, 23 ago 2012 (CEST)
 
{{Outdent|::::}}Allora:<br/>
*''Dimensione Cielo''. La serie II, di cui indica 12 matricole, la chiama Catapultabile. Ma dice che il catapultabile è stato realizzato in 10 esemplari. La serie III, di cui indica 10 matricole, la chiama Grande Autonomia. Quindi o ha fatto inversione delle matricole o ha fatto inversione dei nomi. Le matricole, inoltre, presentano numero inferiore per il GA e numero superiore per il Catapultabile. Quindi: o qualcuno si è divertito ad usare il progressivo III prima del II oppure (per spiegare la progressione dei numeri) bisogna immaginare un ritardo nella produzione della serie III di cui non trovo traccia in nessuno dei libri che ho a disposizione.
 
Tra oggi e domani provo a fare un tentativo con ''Regia Aeronautica. The Italian Air Force 1923-1945 – An Operational History'', ma per la sua impostazione mi serve tempo per la ricerca e con il freddo di questi giorni a me la voglia passa piuttosto in fretta... --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 08:26, 23 ago 2012 (CEST)
 
== Descrizione tecnica ==
Ritorna alla pagina "Reggiane Re.2000".